Il Grande Fratello è sempre più realtà agli incroci stradali con la telecamera spara-multe. Ma se allocchio elettronico sommiamo la drastica riduzione della durata del giallo, allora sono guai per gli automobilisti. Lo denunciano in uninterrogazione al ministro degli Interni e al ministro dei Trasporti i deputati di Forza Italia Francesco Giro e Simone Baldelli. Nellinterrogazione i 2 azzurri rilevano che «sempre più spesso gli automobilisti lamentano la riduzione dei tempi di passaggio dalla luce gialla alla luce rossa dei semafori; ciò rappresenta un pericolo per la sicurezza stradale, visto che comporta una riduzione del tempo di reazione di frenata e quindi è difficilmente compatibile con le esigenze di alcune categorie di automobilisti, soprattutto gli anziani».
Stando alla Cassazione, i Photored F.17, gli apparecchi che fotografano chi attraversa un incrocio con il semaforo che emette luce rossa, sarebbero uno strumento «imperfetto e inidoneo» ad assicurare una corretta rivelazione del fatto (sez. II civile, sentenza 17.11.2005 n 23301): «Secondo la Suprema Corte, - affermano Giro e Baldelli - lattendibilità della rilevazione fotografica può entrare in crisi in caso di una coda di autoveicoli che non consenta al mezzo che abbia legittimamente impegnato lincrocio di attraversarlo tempestivamente. La rilevazione fotografica, inquadrando solo una parte del locus, ne impedirebbe la visione completa e giustificatrice del presunto illecito stradale. In altri termini, lapparecchiatura causa un visus limitato e non del tutto attendibile ex se».
Alla luce di tutto questo, dicono i deputati azzurri, «la riduzione dei tempi di arancione dei semafori, insieme con limperfezione dei Photored F.17, ha fatto lievitare il numero delle multe elevate in presenza del segnale rosso del semaforo; gli unici beneficiari di questa situazione sono i Comuni che incassano i soldi delle multe».
- dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
- sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.