I punti chiave
Ancora loro due all'atto finale: non si tratta della finale di uno Slam che mette in palio duemila punti Atp e la gloria eterna ma si tratta pur sempre del torneo esibizione (il Six Kings Slam) più "generoso" di sempre visto il premio in palio per il vincitore, sei milioni di dollari. Jannik Sinner e Carlos Alcaraz, ancora una volta, hanno sbaragliato gli avversari e si ritrovano di fronte per l'ennesima sfida tra numeri uno.
Lo stato di forma
Ma come stanno i due fenomeni del tennis mondiale? Entrambi sono reduci dalle tappe asiatiche, Giappone e Cina, che sono state caratterizzate per tutti e due da vittorie e inattesi ritiri. Nel caso di Sinner la vittoria netta al China Open ma poi sono arrivati i crampi di Shanghai che lo hanno costretto ad alzare bandiera bianca nel corso della gara contro l'olandese Griekspoor; per quanto riguarda Alcaraz è arrivata la vittoria all'Atp 500 di Tokyo ma poi lo spagnolo ha preferito non rischiare e non sprecare preziose energie dando forfait proprio per il torneo di Shanghai. Dopo qualche giorno di riposo i due sono tornati ad allenarsi con i rispettivi team e lo stato di forma fisica dimostrato a Riad sembra davvero eccellente e pronto soprattutto per i prossimi tornei che culmineranno con le Atp Finals.
Gli ultimi precedenti
Se nel complesso Sinner e Alcaraz si sono già incontrati 15 volte in competizioni Atp con 10 vittorie di Carlos e 5 affermazioni di Jannik, nei due ultimi incontri ha avuto la meglio il murciano: stiamo parlando della finale degli Us Open dove ha vinto in quatto set e della vittoria a Cincinnati ma qui a causa del ritiro dell'altoatesino che stava male già dalla nottata. In generale nel 2025, comunque, è la sesta partita dove i due sono avversari con lo spagnolo in vantaggio per 4-1 sull'italiano. L'ultima vittoria di Sinner contro Alcaraz risale alla bellissima e storica vittoria sull'erba di Wimbledon la scorsa estate. "Non vedo l'ora di affrontare Carlos", ha affermato Jannik dopo la vittoria in semifinale contro Djokovic.
Dove vedere la gara
Come è avvenuto per tutte le altre gare del Six Kings Slam, i
diritti tv sono detenuti da Netflix e quindi la diretta sarà visibile per gli abbonati. L'incontro sarà il secondo dopo la finale per il terzo e quarto posto tra Djokovic e Fritz e non avrà inizio prima delle ore 20 italiane.