
La truffa a suo nome ha fatto rapidamente il giro del web, facendo cadere in trappola anche numerosi fan che lo seguono sui social network: vittima dell'intelligenza artificiale, Rafael Nadal ha diffuso in rete un messaggio per mettere in guardia i suoi milioni di followers, illustrando in cosa consiste il raggiro che lo vede protagonista involontario.
Esattamente come accaduto in precedenza ad altri personaggi pubblici di chiara fama internazionale come Brad Pitt, Lamine Yamal o Taylor Swift, solo per citarne alcuni, anche l'immagine del Toro di Manacor è stata sfruttata dai cybercriminali per mettere in scena una frode digitale nella quale si tenta di convincere l'obiettivo di turno a effettuare degli investimenti vantaggiosi e sicuri.
Lo scopo è ovviamente quello di far cassa sfruttando il profilo di un attore, di un cantante o di un protagonista di spicco del mondo dello sport, poiché il fatto che un personaggio noto metta la faccia su un'operazione finanziaria viene visto come un elemento rassicurante per le vittime della truffa. A rendere ancora più insidiose queste forme di raggiro c'è il perfezionamento costante dei risultati di clonazione effettuati dall'intelligenza artificiale, ivi inclusa la riproduzione fedelissima della voce, dell'accento e dei gesti fatti dall'avatar fraudolento creato dai cybercriminali.
L'ex tennista spagnolo ha condiviso quindi un messaggio per evitare che altri possano finire nella trappola ordita dai truffatori. "Ciao a tutti. Condivido questo alert, cosa poco abituale per me sui social network, ma credo che in questo caso sia necessario", esordisce Nadal."Il mio team e io abbiamo individuato dei video falsi che circolano su alcune piattaforme, creati dall'intelligenza artificiale, nei quali compare una figura che imita la mia immagine e la mia voce", aggiunge. "In questi video si promuovono consigli e offerte di investimento che non provengono da me. Si tratta di pubblicità ingannevole. Per favore, fate attenzione", suggerisce Nadal, "non ho creato né approvato alcun contenuto di questo tipo. Grazie per l’attenzione e il supporto".
Questo allarme riporta alta l'attenzione nei confronti dei "deepfake", uno specifico tipo di frodi in costante espansione in cui i cybercriminali cercano di sfruttare l'incapacità di tanti destinatari di essere in
grado di distinguere tra un video vero ed uno ricreato ad hoc con gli strumenti messi a disposizione dall'intelligenza artificiale per indurli a effettuare investimenti in genere su piattaforme di trading o in cryptovalute.