L a Fiorentina, dopo dieci giornate di campionato, ha un punto in più della stagione 98-99 che concluse al terzo posto. Allora, allenata da Giovanni Trapattoni, guidava la classifica grazie agli 11 gol di Gabriel Batistuta, seguita dal terzetto Milan, Juventus, Roma staccato di tre punti. Superati inferno e limbo, per grazie e disgrazie ricevute, adesso vive una strana avventura.
Oggi è al terzo posto, scrollandosi lInter di dosso, e insegue Juventus e Milan spinta dai 12 gol di Luca Toni. Facile il parallelo, scalda le teste e i cuori del popolo fiorentino e Cesare Prandelli, allievo di Trapattoni però non abituato da allenatore a questo tipo di sensazioni, incomincia a capire che forse, chissà, sta a vedere. Di sicuro, con una rosa meno ampia di altre squadre e con alcuni giocatori acerbi per esperienza e anagrafe (Montolivo, Pazzini, Bojinov), la Fiorentina sta facendo più di quello che poteva programmare. Ma sa anche che quando è venuta a San Siro ha pagato il conto contro lInter. Andrea Della Valle dopo la sconfitta disse che quella era la dimensione della sua squadra, preferì una soluzione di diplomazia e non di rassegnazione. In verità la Fiorentina, come dicono i numeri, merita altro censo anche se gran parte del suo patrimonio deriva dalla bravura e dalla sorte che stanno accompagnando Luca Toni.
Toni migliore di Batistuta
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.