È tornata a casa la salma di Angelo, martire della pace

È tornata a casa la salma di Angelo, martire della pace

È atterrato ieri pomeriggio alle 17,50 all’aeroporto di Ciampino l’Airbus che riportava a casa la salma di Angelo Frammartino, il giovane volontario ucciso a Gerusalemme. Ad attenderlo gli amici e i parenti.
A Monterotondo ieri è stata la giornata dell’attesa. E della preparazione della camera ardente dove, a partire dall 21 di ieri, è stato esposto il corpo del ragazzo. Una mega-bandiera della pace della marcia Perugia-Assisi e una kefiah dono di Arafat a un funzionario della Cgil sono i due simboli cari ad Angelo Frammartino che hanno caratterizzato la camera allestita nella sala del consiglio comunale di Monterotondo. La megabandiera arcobaleno abbraccia a mo’ di cornice il luogo in cui è stato posto il feretro. La kefiah, donata qualche anno fa da Arafat a Renzo Caddeo, uno dei funzionari della Cgil che accompagnava Angelo nel suo lavoro di volontario a Gerusalemme, è appoggiata sul grande primo piano di Angelo, una foto che lo ritrae con i faccia con i segni rossi da indiano. Una foto ricordo dell’ultimo viaggio a Gerusalemme, dove è stato ucciso giovedì scorso, da un ragazzo palestinese.
Angelo era andato per aiutare i bambini palestinesi del centro «La torre dei fenicotteri» e nella sala-ricordo allestita a fianco alla camera ardente, un computer rimanda 108 foto di Angelo ripreso proprio nei giorni del suo ultimo campo di volontariato. A guardarle, nel pomeriggio, anche Michela Serpietri, la ragazza di Monterotondo che era sottobraccio ad Angelo nel momento dell’aggressione, che ancora non si capacita: «La zona era super sorvegliata non capisco come non abbiano visto e preso chi lo ha ucciso».

La sala del ricordo, allestita dagli amici e dai compagni del circolo di Rifondazione di Monterotondo, riporta poi articoli sulla pace e sulla non violenza scritti dal giovane, decine di messaggi di cordoglio, alcuni arrivati anche dai bambini del centro di Gerusalemme dove Angelo lavorava.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica