Una tradizione lunga quasi 60 anni nel segno della pura avanguardia

L'Ultra-Chron Classic ripropone un'icona del passato

Una tradizione lunga quasi 60 anni nel segno della pura avanguardia
00:00 00:00

La storia di Longines con l'alta frequenza ha inizio oltre un secolo fa, nel 1910, in virtù dello sviluppo di strumenti che consentivano un cronometraggio a 1/10 di secondo (nel 1916, la Maison arriverà fino ad una precisione a 1/100 di secondo).

Poi, nel 1959, per la prima volta, la Casa, su di un esemplare da polso rettangolare, impiegò un calibro oscillante a 5 Hz (36.000 alternanze/ora, calibro 360 di forma, da osservatorio) e ottenne il 1° e 2° posto al concorso di cronometria dell'Osservatorio di Neuchâtel nel 1961 e il 1°, 2° e 3° posto nel 1962. E arriviamo, finalmente, al 1967, con il lancio della ref. 7827 Ultra-Chron (marchio registrato l'anno precedente), da 35 mm, ad ospitare il calibro automatico Longines 431, funzionante a 36.000 alternanze/ora, con lubrificazione a secco brevettata e datario istantaneo: la precisione garantita era di due secondi al giorno. Si trattava del primo modello da polso automatico ad alta frequenza ad essere prodotto in grandi quantità; fu seguito, nel 1968, dalla versione diver. Quest'anno, la Maison di Saint-Imier ha voluto rivisitare il modello del 1967, conservandone le caratteristiche distintive: quadrante argentato bombato a finitura soleil, lancette e indici applicati lucidi e finestrella trapezoidale della data al 3, con il medesimo carattere tipografico dell'Ultra-Chron originale. L'attuale Ultra-Chron Classic in acciaio, è previsto da 37 mm e 40 mm (spessore di meno di 11 mm), impermeabile fino a 50 metri ed ospita il calibro esclusivo L836.6, funzionante a 5 Hz, messo a punto nel 2022, dotato di spirale in silicio, nonché di materiali innovativi che garantiscono una resistenza ai campi magnetici dieci volte superiore allo standard ISO 764.

Con un'autonomia di 52 ore, tale meccanismo assicura una precisione elevatissima, in linea con gli standard Ultra-Chron, e la certificazione

cronometrica viene rilasciata, nel suo insieme (non solo sul movimento), dall'Observatoire Chronométrique de Genève, dopo rigorosi test della durata di quindici giorni. Bracciale o cinturino in pelle nera definiscono l'insieme.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica