
Se c'è una casa editrice che è stata attiva, negli ultimi anni, nel dare la caccia a quote di mercato questa è Feltrinelli. Molto si è detto e scritto sugli ingressi di Feltrinelli e di Mondadori all'interno di Adelphi nell'estate del 2024, giusto per fare un esempio. Ora Feltrinelli lancia un'altra partnership, seppure meno impegnativa, con un altro gruppo molto ben posizionato per quanto riguarda la diffusione della cultura alta in Italia. Ovvero Treccani. Ieri è stato annunciato un progetto che potrebbe cambiare il panorama di un comparto editoriale di cui si parla poco ma che pesa economicamente molto. La scolastica.
Ieri l'amministratore delegato del gruppo Feltrinelli, Alessandra Carra, ha annunciato: "Un nuovo grande progetto legato al mondo della scuola che unisce le forze di due marchi storici dell'editoria di qualità, Feltrinelli e Treccani". Allo scopo di "mettere a sistema esperienze, competenze, intuizioni e saperi perché i nostri diversi percorsi imprenditoriali si uniscano in un vero e proprio investimento verso la comunità educante e le giovani generazioni. Siamo convinti che nello scenario educativo del nostro Paese questa unione possa determinare un polo ambizioso e con grandi potenzialità di crescita". Le ha fatto eco il presidente di Treccani Scuola Editrice, Giovanni Puglisi: "Rappresenta un passaggio strategico nel percorso che Treccani ha intrapreso per dar vita a un polo editoriale di eccellenza nel settore scolastico. L'obiettivo è presentare alle scuole un'offerta integrata e completa, capace di rispondere alla crescente domanda di conoscenza e di stimolare il pensiero critico di studentesse e studenti, chiamati a interpretare in modo autonomo la complessità del mondo contemporaneo. Un impegno che si colloca in piena continuità con la missione di Treccani, che celebra quest'anno il suo centenario proiettata verso un futuro di libertà e sostenibilità".
Più prosaicamente si tratta di complementarietà, la sinergia mira ad integrare le competenze editoriali di entrambe le realtà. Feltrinelli copre settori, seppur di nicchia, in cui Treccani non è presente. Feltrinelli Scuola è un progetto di innovazione e sperimentazione, ideato nel 2021, con l'ambizione di dialogare con studenti e docenti, offrire nuove idee per i linguaggi educativi provenienti anche da autori, autrici e firme storiche della casa editrice. Al momento ha pubblicato un catalogo piccolo, una ventina di titoli. Ma con firme molto riconoscibili: Umberto Galimberti, Massimo Recalcati, Vera Gheno... Mentre la capacità organizzativa e commerciale di Treccani, estesa all'intero territorio nazionale può aiutare Feltrinelli che ha meno presenza sul settore.
Obiettivo allargare e consolidare, quindi, in modo significativo, la presenza dei due marchi nel mercato scolastico. Un mercato dai grandi numeri e con tanta concorrenza. Soprattutto in periodi in cui il mercato della narrativa e della saggistica fatica ne fa...