Trecking a cavallo di ragazzi diabetici attraverso Marche Umbria e Toscana

Il progetto «Coast to Coast» ha preso il via lunedì scorso da San Lorenzo in Campo (Pesaro Urbino). A questo viaggio educativo della durata di due settimane, partecipano quindici giovani, nove ragazze e sei ragazzi di età compresa tra i 16 e i 25 anni, compieranno un percorso a cavallo dall’Adriatico al Tirreno. I soggetti coinvolti hanno diabete di tipo 1, utilizzano microinfusori di insulina, o sono in terapia multi-iniettiva. Il viaggio attraversa 14 località e 5 province tra Marche, Umbria e Toscana. Lungo il percorso i ragazzi, grazie all’aiuto di medici specialisti, psicologi ed educatori, che saranno al seguito del gruppo e che ogni giorno li seguiranno nelle terapie, impareranno a migliorare quotidianamente il proprio rapporto con la malattia e, di conseguenza, la propria qualità di vita.
Questa esperienza stimolerà una più forte presa di coscienza del diabete e una maturazione personale dei partecipanti che, assumendosi la responsabilità totale dei loro cavalli, e sopportando la fatica fisica, impareranno a prendersi cura anche di se stessi. Il progetto, supportato da Roche Diagnostics, è patrocinato dalle regioni Marche, Umbria, Toscana e dalla Associazione delle famiglie di adolescenti e infanti con diabete di tipi 1.
In Italia negli ultimi anni si sta assistendo ad un significativo incremento dell’incidenza del diabete di tipo 1 nei giovani. La diagnosi di questo tipo di patologia avviene normalmente nella prima infanzia.

L’ultimo studio del Registro Italiano del Diabete Mellito di tipo 1, riferito al decennio 1990–1998, rileva un incremento di incidenza medio annuale del 3,6%, nei bambini di età inferiore ai 15 anni. Nel passaggio dei giovani pazienti all’età adulta è necessaria una presa di coscienza della propria condizione di malato cronico e della necessità di autocontrollo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica