La Provincia di Treviso ha varato un fondo a sostegno delle famiglie «vittime» della congiuntura economica. Liniziativa ha però creato delle controversie: il bonus ai licenziati, infatti, andrà soltanto ai trevigiani doc. I fondo è stato realizzato per chi ha perso il lavoro negli ultimi sei mesi. Si tratta di un contributo una tantum di mille euro. Ma chi riceve il bonus deve essere trevigiano: sono esclusi quindi coloro che non hanno la cittadinanza italiana e chi abita nella Marca da meno di cinque anni. Accanto alle origini trevigiane, servono altri requisiti: il primo è aver perso il lavoro a causa dellattuale crisi economica, essere oggetto di mobilità o cassa integrazione dal primo ottobre 2008 a oggi, ed esser iscritti ai centri impiego della Provincia. Ed essere sotto la soglia della povertà: avere un indicatore socio economico equivalente o inferiore ai 14.900 euro. Il totale dei fondi a disposizione è di 500mila euro. Un gruppo di consiglieri di partiti di sinistra ha presentato un esposto al Prefetto e allUfficio nazionale antidiscriminazioni razziali ipotizzando una grave discriminazione nel bando della Provincia che esclude dalle forme di sostegno i cittadini stranieri.
«Il bando della Provincia che esclude i cittadini stranieri dallassegnazione dei contributi per il sostegno del reddito dei lavoratori disoccupati - scrivono nellesposto i rappresentanti provinciali di Pdci, Prc, Movimento per la Sinistra, Verdi - ripropone una discriminazione odiosa contro cui in altre occasioni ci siamo battuti».A Treviso Bonus anti crisi ma soltanto ai trevigiani doc
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.