Trovata parte di una statua dell’imperatore Costantino nella zona del Foro di Traiano

Nuova sensazionale scoperta archeologica nella capitale. È stata, infatti, ritrovata nell’area del Foro di Traiano la testa di una scultura raffigurante l’imperatore Costantino. La testa, in marmo bianco di Carrara, è alta 60 centimetri ed è stata trovata, in buono stato di conservazione, incastrata all’interno del condotto fognario principale del foro, durante gli scavi finanziati con fondi della legge per Roma Capitale. A darne notizia è stato lo stesso primo cittadino Walter Veltroni insieme con l’assessore alle poliche culturali Gianni Borgna. «Si tratta di una nuova emozionante scoperta nel tesoro del sottosuolo della nostra città» hanno commentato Borgna e Veltroni. «Il recupero di questa scultura - ha poi aggiunto il sindaco - nell’area del Foro di Traiano appare significativo perché documenta la presenza, all’interno del complesso monumentale, di immagini imperiali tardo antiche di grandi dimensioni».

La scultura - almeno da quanto si evince dallo stile della fattura - dovrebbe raffigurare l’imperatore secondo il cliché iconografico proprio del periodo tardo imperiale, vale a dire immortalato mentre etrna trionfalmetne nella città dopo la vittoria su Massenzio a Ponte Milvio, nel 312 dopo Cristo.

Commenti
Disclaimer
I commenti saranno accettati:
  • dal lunedì al venerdì dalle ore 10:00 alle ore 20:00
  • sabato, domenica e festivi dalle ore 10:00 alle ore 18:00.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica