Una bottiglia sulla ruota e scatta la trappola: ecco la nuova truffa dell'auto

Occhio allo stato delle ruote quando rientriamo in auto

Una bottiglia sulla ruota e scatta la trappola: ecco la nuova truffa dell'auto
00:00 00:00

Una nuova truffa sta mietendo sempre più vittime nell'ultimo periodo, e si tratta di una tecnica molto semplice, dato che per metterlo in atto serve soltanto una semplice bottiglia d'acqua. I malviventi devono semplicemente prendere di mira un'auto da derubare e poi procedere inserendo la bottiglietta nello spazio del sotto ruota: il risultato, purtroppo, volge spesso a loro favore.

A cosa serve la bottiglia? Quando la vettura viene messa in moto il contenitore in plastica produrrà un certo fragore dovuto alla pressione delle ruote. L'automobilista si spaventerà, pensando al peggio, e molto probabilmente arresterà la marcia, scendendo dal mezzo per controllare senza nemmeno preoccuparsi di prendere le chiavi o chiudere gli sportelli. A quel punto per i criminali il gioco è fatto. Liberi di agire mentre il proprietario del veicolo è distratto, accedono all'abitacolo e portano via tutto, dalle borse ai cellulari. In alcuni casi viene portata via anche la stessa auto, se il colpo ne vale la pena.

Occhio, dunque, a questo genere di trappole, specialmente quando rientriamo in auto dopo averla lasciata nel parcheggio di un centro commerciale, di un ospedale, o di un qualsiasi altro luogo pubblico e molto frequentato. Il veicolo andrebbe sempre controllato, anche solo rapidamente, per individuare qualche anomalia. Una cosa da fare è appunto quella di controllare le ruote, così da notare subito l'eventuale presenza di una bottiglia. In caso di rumori sospetti, è importante continuare a guidare, allontanandosi dal parcheggio. Non scendere mai dal veicolo. Piuttosto, meglio restare chiusi dentro e contattare le forze dell'ordine.

Se, nel peggiore dei casi, viene rubata l'automobile, è importante mantenere la calma e denunciare subito il furto alle autorità.

La seconda cosa da fare è mettersi in contatto con l'ufficio Pra per richiedere la registrazione di perdita del possesso dell'auto, così da sospendere il pagamento del bollo. In seguito va contattata anche l'assicurazione.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica