Dopo quel famoso 23 giugno, quando Milano e gran parte del Paese restarono «al buio», Aem ha imparato la lezione ed è pronta a fronteggiare unestate ancora più torrida del 2003. Sono «giusti gli allarmi siccità di questi giorni - ammette il direttore comunicazione della società, Biagio Longo - ma dal punto di vista dellelettricità siamo abbastanza tranquilli: da due anni Aem ha investito molto nei turbogas, che consentono di far fronte alla domanda di energia anche in carenza dacqua, e dal grande blackout del 2003 abbiamo imparato ad approvvigionarci per tempo: Terna (la compagnia che controlla la rete nazionale ad alta e altissima tensione, ndr) ha acquisito una gestibilità del mercato molto diversa rispetto ad allora».
Aem dunque garantisce la fornitura elettrica ai milanesi anche in situazioni critiche, ma ai cittadini ricorda comunque che «acqua, energia e gas sono beni preziosi e non vanno sprecati». Ecco perchè nelle prossime settimane ripartirà la campagna di sicurezza energetica su tutto il territorio. Nei mercati rionali, nei parchi cittadini, nei centri anziani e in tante piazze, la società che gestisce lenergia del capoluogo distribuirà gratis circa 600mila riduttori del flusso dellacqua.
Turbogas per scongiurare i blackout
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.