Tutti a fare shopping per un Natale anti-crisi: è l’anno dei regali utili

Milanesi in strada a caccia di affari, è boom di passeggeri sulla linea rossa: 40mila in tre ore. Nei padiglioni di Rho vendite cresciute del 50% rispetto al 2007

Oggetti di legno dall’uso incomprensibile, sali da bagno dall’aroma improbabile, peluches: alzi la mano chi non ha mai ricevuto nella vita un regalo di Natale che non voleva e che si è rivelato inutile. Quest’anno però la crisi che spinge tutti alla sobrietà potrebbe anche portare un risvolto positivo: regali più utili sotto l’albero.
Questo infatti il dato che emerge dal week-end di Sant’Ambrogio, nel quale lo shopping natalizio ha preso ufficialmente il via, con centinaia di migliaia di persone che hanno preso allegramente d’assalto il centro nella giornata di ieri: secondo Atm, la linea 1 che tocca fra le altre le fermate porte Venezia, San Babila, Duomo e Cordusio ha registrato l’affluenza record di 40mila persone fra le 15 e le 18 di ieri.
Fra bancarelle degli Oh Bej Oh Bej e negozi, i milanesi stanno sempre più approfittando del dono natalizio per regalare e farsi regalare oggetti effettivamente desiderati.
Via libera allora a scarpe e abbigliamento sportivo, libri, elettrodomestici, dvd e cd. E la tecnologia continua ad attirare gli acquisti: dai computer agli elementi per l’«home cinema».
D’altro canto, però, i negozianti continuano a registrare un calo dei consumi: «Rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso le vendite sono diminuite del 15 per cento - spiega Giorgio Montingelli dell’Unione del Commercio di Milano -. Si tratta di dati in linea con quelli riscontrati durante tutta la stagione scorsa».
Intanto, l’«Artigiano in Fiera» si avvia alla conclusione oggi con un record di affluenza - 50mila persone nella sola giornata di ieri - e di vendite, cresciute addirittura del 50 per cento rispetto all’anno scorso. Migliaia infatti le persone che hanno raggiunto nel week end il polo fieristico di Rho Fiera, dove la manifestazione si è spostata quest’anno. «Nonostante il clima pessimista le vendite sono cresciute e gli espositori aumentati - commenta Antonio Intiglietta, presidente di Gestione Fiere, società che organizza l’«Artigiano» -. Bisogna continuare a far crescere il mercato interno agevolando i consumi».
Oltre 2700 gli espositori da 106 Paesi del mondo, in aumento anche questi rispetto all’anno scorso.
Una concorrenza che però non piace ai negozianti milanesi: «Certo, l’Artigiano ha un successo innegabile, ma che non ha alcuna ricaduta positiva sugli affari dei commercianti - obietta Montingelli -. Anzi, i soldi spesi all’interno della Fiera soprattutto da milanesi finiscono nelle tasche di chi viene de altre regioni per non dire dall’altro capo del mondo. Un fatto che penalizza pesantemente i commercianti di Milano, a maggior ragione da quando l’Artigiano in Fiera si è spostato a Rho».


«Il lamento fine a sé stesso è l’atteggiamento peggiore da tenere di fronte alla crisi - risponde Intiglietta -. È dettato da chi ha una pretesa di automatismo nel mercato. Bisogna piuttosto sapersi rinnovare, quando le condizioni cambiano».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica