La tv dimostra che l’oro di Facci era regolare

nostro inviato a Budapest

Bisognava perdere un oro per rendersi conto che ci vorrebbe la moviola. Il mondo del nuoto sembra ancora all’epoca delle palafitte e la medaglia strappata a Loris Facci, per una virata definita non regolare da una signora giudice portoghese, lo ha dimostrato. Ieri mattina la compagnia italiana era infuriata e impotente. E il presidente Barelli si è lasciato andare all’idea: «Cosa ci vuole a valersi delle telecamere? Invece no. Siamo ancora fermi all’occhio umano, in un mondo dove tutto è molto più veloce. Anch’io ho creduto alla giudice, finché non ho guardato i filmati». Barelli e i tecnici hanno passato la notte a studiare e ristudiare. Alla fine, la sintesi migliore è venuta da Albanese, il tecnico di Facci: «Ci hanno derubati». La calma più rassicurante proprio dall’interessato: «Mi dovrò allenare di più nelle virate».
Le regole della federazione europea, fra l’altro presieduta dall’italiano Bartolo Consolo, sono state rispettate ma secondo la dirigenza con troppa superficialità e fretta. Giovedì la Federnuoto ha presentato due reclami, entrambi respinti, e mentre gli italiani preparavano i reclami, il protocollo chiamava gli atleti alla premiazione. I dubbi sono sorti non solo rivedendo i filmati, dove in alcuni casi si vede Facci battere con due mani ed in altri non è chiaro il tocco a una mano, ma si sono fatti più consistenti osservando la posizione della giudice: gli altri si abbassavano per vedere la toccata degli atleti, lei è rimasta dritta in piedi. «Come faceva a vedere?», si è domandato Barelli. Gianni Gross, grande tecnico del nuoto nostrano, ha voluto sperimentare con Chiara Boggiatto: si è posizionato a bordo piscina per studiare il raggio di visibilità, stando in piedi. Ed ha concluso: «Non si può essere più lontani di 25 cm dal bordo, se no non si vede niente».
Parole: quando il giudice di gara accoglie la proposta di squalifica, la decisione è presa. I reclami sono fumo.

Semmai il problema andava pesato meno frettolosamente, trattandosi del destino di una medaglia d’oro. Barelli si è lamentato: «Ci sono stati altri casi da squalifica in questi europei, eppure nessuno ha detto niente. Se vogliamo essere fiscali, attrezziamoci per esserlo». Ovvero largo alla moviola.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica