
«Si è spenta la tv». Questo uno dei primi commenti postati sui social pochi secondi dopo la diffusione della notizia della morte di Pippo Baudo, ieri sera verso le 21. Vero. Verissimo. Con lui si spegne un'epoca, si spegne quella tv con cui sono cresciute generazioni di italiani, si spegne l'ultimo dei grandi presentatori. In pochi minuti decine e decine di commenti, saluti, ringraziamenti, ricordi si sono affastellati sul web, della gente comune e dei noti volti tv. Tra i primi ricordi quello di Simona Ventura: «Sei stato il mio maestro - scrive la showgirl che con Pippo condusse una edizione di Domenica In nel 1991 - non ti dimenticherò mai!!! Buon viaggio, Pippo». Simona è stata una delle allieve di Baudo, che è stato scopritore di tanti presentatori, cantanti, artisti. Non per nulla il sito Dagospia nell'annunciare la scomparsa titola: «Si è spento a 89 anni l'uomo che ha scoperto tutti (per primo se stesso)». Un'altra utente la butta sul poetico: «Solo Baudo poteva morire di sabato sera in prima serata».
Anche Mara Venier, che con lui condivide il record delle conduzioni di Domenica In, ha voluto ricordarlo. Molto emozionata, con la voce rotta dalle lacrime, collegandosi con lo speciale del TG1 che subito è andato in onda, ne ha rammentato la forza e il coraggio: «Non aveva paura di dire quello che pensava ed è sempre stato un uomo libero». E ha aggiunto che era anche una persona umile, che «ha saputo ricominciare da capo, non sempre è stato trattato bene, succede nel nostro lavoro, ma lui con grande umiltà ha ricominciato da capo, su Raitre». Renzo Arbore ha riconosciuto il talento inimitabile «nel conoscere la nazione e nel riuscire a tenere assieme Nord e Sud in un periodo in cui non era scontato». Milly Carlucci ha aggiunto: «Era un maestro vero, un uomo di spettacolo e anche di cultura, grande appassionato di musica classica, ha cambiato il modo di pensare e di vivere degli italiani. Tutti gli dobbiamo tantissimo». Antonella Clerici non ci vuole credere: «Gli ho rubato il mestiere, sono distrutta, per me
è immortale». Commovente Laura Pausini, una delle tante scoperte di Pippo: «Addio al mio secondo papà». Anche la ex moglie Katia Ricciarelli ha affidato ai social il suo messaggio: «Il nostro fu vero amore». La Rai, la sua casa, la sua famiglia per decenni, esprime così il cordoglio: «Con Pippo Baudo se ne va un pezzo di cuore della Tv, se ne va una parte fondamentale della Rai. Eppure, lui è la sua figura resteranno impressi nel patrimonio culturale dell'Italia», scrivono l'amministratore delegato Giampaolo Rossi, il direttore generale Roberto Sergio e il Cda.
Anche la politica, senza eccezioni, ha partecipato al lutto. Il presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha mandato questo messaggio di cordoglio: «Il suo volto e la sua voce hanno accompagnato intere generazioni, regalando emozioni, sorrisi e momenti indimenticabili. Grazie di tutto».