Le pillole contro le fake news

Per aiutare il pubblico a distinguere il vero dal falso (o il vero dal verosimile o il vero dalle campagne contro un obiettivo mirato o il vero dalle teorie cospirazioniste), la Rai ha avviato da tempo una campagna

Le pillole contro le fake news
00:00 00:00

Quante volte ci caschiamo: pensiamo che una notizia, un'immagine, un video siano veri e, invece, sono falsi o manipolati ma realizzati così bene da sembrare reali. E quanti danni possono fare informazioni sbagliate che circolano senza controllo in rete. Soprattutto tra i ragazzi immersi nei telefonini che hanno pochi strumenti di conoscenza a disposizione per capire che si tratta di fake news. Per aiutare il pubblico a distinguere il vero dal falso (o il vero dal verosimile o il vero dalle campagne contro un obiettivo mirato o il vero dalle teorie cospirazioniste), la Rai ha avviato da tempo una campagna. Si tratta delle Pillole contro la disinformazione, che tornano in onda dal 29 ottobre su tutti i canali della Tv di Stato. Presentata al Prix Italia in corso a Napoli, l'iniziativa (realizzata da Rai Contenuti Digitali insieme a Rai Ufficio Studi diretto da Francesco Giorgino, nella foto) è composta da dieci nuovi filmati, da un minuto l'uno, che sottolineano i pericoli dell'intelligenza artificiale e delle nuove truffe online come i deep fake.

«La disinformazione cresce e si modifica con l'evolversi della tecnologia - dice Marcello

Ciannamea, direttore Rai Contenuti Digitali - e va di pari passo con lo sviluppo esponenziale dell'IA. Compito del servizio pubblico è quello di combatterla creando consapevolezza, conoscenza dei meccanismi e aggiornamenti».

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica