Scorsese e il suo "Oratorio"

History Channel propone un documentario veramente particolare realizzato da Martin Scorsese

Scorsese e il suo "Oratorio"
00:00 00:00

Se avete voglia di distrarvi un attimo dal melodramma della sfida pacchi contro ruota (De Martino vs Scotti), ecco che domani sera History Channel propone un documentario veramente particolare realizzato da Martin Scorsese (foto). Può un concerto cambiare per sempre una città, si chiede il celebre regista in The Oratorio (in onda alle 21.30 sui canali 118 e 409 di Sky e su NOW). Il doc racconta una storia poco conosciuta ma cruciale per la cultura di New York: l'esecuzione di un oratorio nel 1826 nella Basilica di San Patrizio (oggi Old St. Pat's, a Nolita), che segnò l'arrivo dell'opera italiana nella città. Rimasto nel dimenticatoio per quasi due secoli, l'oratorio è stato riscoperto da Jared Lamenzo, organista della Basilica. Scorsese, cresciuto a pochi passi dalla chiesa, ha un legame profondo con quel luogo tanto che alcune scene dei suoi film come Mean Streets sono state girate lì. Nel documentario il regista ripercorre i ricordi della sua infanzia, quando la musica da quella sacra a quella popolare riempiva i cortili e il quartiere.

E racconta la figura di Lorenzo Da Ponte, celebre librettista di Mozart (Le nozze di Figaro, Così fan tutte e Don Giovanni) e personaggio dal destino avventuroso, che portò l'oratorio a San Patrizio e fu cantato da Maria Malibran, considerata la prima diva dell'opera. Quel concerto fu un evento fondativo per New York, avviata a diventare un centro culturale moderno.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica