
Un'ostetrica a disposizione a casa appena la neomamma esce dall'ospedale con il suo bambino. "Con questo progetto sottolinea l'assessore al Welfare, Guido Bertolaso entriamo nelle case delle famiglie. La visita a domicilio dell'ostetrica è un gesto di attenzione e vicinanza che aiuta la mamma, il bambino e tutta la famiglia a vivere in modo più sereno i primi giorni insieme. È particolarmente importante nelle zone montane e periferiche, ma anche in città, soprattutto per intercettare eventuali situazioni di difficoltà personale e sociale". L'assessore sottolinea come il progetto pilota "Continuità assistenziale ostetrica: la prima visita domiciliare dopo il parto" sia "un investimento di Regione Lombardia non solo sul benessere, sulla prevenzione e sul futuro della nostra comunità, ma anche e soprattutto si collega ad altre iniziative per sostenere la natalità e rappresenta un tassello della nostra battaglia contro l'inverno demografico".
L'iniziativa nasce per accompagnare le famiglie in una fase delicata come il rientro a casa con il neonato, garantendo non solo assistenza sanitaria, ma anche supporto emotivo e pratico. L'ostetrica potrà sostenere la neomamma stessa nella gestione della sua salute, nell'accudimento del suo neonato ad esempio nella gestione dell'allattamento, ma soprattutto intercettare tempestivamente eventuali difficoltà fisiche, psicologiche o sociali attivando gli specialisti competenti e favorire così una genitorialità serena. La sperimentazione rientra nel più ampio impegno di Regione Lombardia per contrastare il cosiddetto inverno demografico, il calo delle nascite che riguarda tutta l'Italia. E segue misure specifiche finalizzate a sostenere la genitorialità, il potenziamento dei consultori familiari, i bonus per la natalità e gli investimenti nel percorso nascita. Il progetto permette anche di valutare il contesto quotidiano in cui vive la famiglia, se ci sono fattori che possono influenzare la salute come la sicurezza, l'igiene, gli stili di vita ambientali e se è presente un supporto familiare. Contribuisce così ad una vera continuità assistenziale ostetrica più efficace e coordinata integrando il percorso del parto in ospedale con la vita quotidiana della neo-famiglia. Portare l'assistenza ostetrica a domicilio significa abbattere distanze e barriere, garantendo equità di accesso alle cure e un supporto tempestivo anche nelle zone montane e periferiche.
L'iniziativa inoltre ha una forte valenza sociale, non si limita al controllo clinico, ma offre un sostegno completo alle famiglie, soprattutto nei casi di maggiore fragilità. La fase pilota durerà 12 mesi e un finanziamento complessivo di 500.000 euro. Oltre a Milano coinvolgerà le province di Pavia, Como, Varese, Sondrio, Brescia, Bergamo.