Più del 70 per cento dei giovani sogna di diventare genitore. Le donne scoraggiate dai ritmi del lavoro
Valutare se bisogna incoraggiare chi non ha figli o chi è indeciso sul secondo

La famiglia si è ristretta e questo genera problemi anche sociali. Un tempo i consanguinei si prendevano cura gli uni degli altri

Al 1° gennaio 2055 il patrimonio demografico dei residenti in Italia valutato agli attuali livelli di sopravvivenza (2024) - risulterebbe infatti sceso a un miliardo e 877 milioni di anni-vita

Il primo e più clamoroso indice di questo deficit di vitalità è ovviamente la demografia. E poi siamo il paese di gran lunga meno disposto ad aumentare le spese per la difesa

Gli anziani vengono addirittura criminalizzati. Ma non sono solamente i giovani ad adottare questo atteggiamento

Nemmeno i flussi migratori riescono a bilanciare il declino. "In 7 anni gli over 65 saranno oltre un quarto dei cittadini"

Il ministro all'Ecofin: "l'emergenza demografica deve entrare nell'agenda europea"


Il 30% dei giovani del centro-nord afferma di non volere figli non solo per motivi economici, ma perché non ha una rete di parenti o una comunità
