La chiamano la Saint Tropez dell'altro emisfero, per via del suo turismo d'élite; ma anche la Miami del Sud, per la sua vita mondana, lo shopping e i grattacieli a ridosso della spiaggia. Punta del Este, in Uruguay, è sicuramente la capitale sudamericana del divertimento, dove il bel mondo sudamericano si mescola a quello europeo, tra ristoranti chic e spiagge da struscio. Non di rado s'incontrano i personaggi più in vista dell'alta finanza e dell'industria internazionale, star del cinema e della musica, molte delle quali, l'ultima in ordine di tempo Shakira, hanno acquistato casa alla Barra de Maldonado, uno dei posti più trendy con spiagge a perdita d'occhio.
Punta del Este, che sorge su una penisola che si estende verso l'Oceano Atlantico, è divisa in due parti: Playa Mansa (spiaggia calma) e Playa Brava (spiaggia mossa), la più «in», conosciuta in tutto il mondo grazie a un'originale scultura a forma di mano che esce dalla sabbia, per il suo entroterra di pini e eucalipti e per lo struscio di ragazze che arrivano qui soprattutto per farsi notare. Distesa lungo il Rio de la Plata, la Mansa regala acque piuttosto calme ed è protetta dalle correnti oceaniche che, al contrario, creano grosse onde sulle rive della Brava. Ideale, la prima, per distendersi al sole in tutto relax; paradiso del surf, la seconda, amata dai giovani che arrivano da tutto il continente americano. Un must è l'aperitivo al tramonto in uno dei numerosi lounge in riva al mare, come ad esempio il Cream en el Mar aperto James Barton, produttore inglese di gruppi rock; oppure in un locale a José Ignacio, frazione più a sud, dove le spiagge sono contornate da altissime dune di sabbia. Invece, tra i locali dove aspettare l'alba tra drink e musica, suggeriamo il Crobar, a La Barra; o l'Ocean Club, alla Playa Brava, con la pista da ballo in riva al mare.
Ma Punta del Este è una località a due facce: da una parte a farla da padrona è la vita notturna, l'altra zona, quella di Playa Mansa, sulla costa che porta a Punta Ballena, è all'insegna del relax e della tranquillità, della vita da spiaggia a contatto con la natura. Da questa parte merita una visita Casa Pueblo, un complesso su 9 livelli collegati da ascensori che partono dal mare, con hotel, piscine, bar, teatro, museo e l'altelier di Carlos Paes Vilaro, scultore uruguagio che ha realizzato questa costruzione. Nei dintorni di Punta del Este vale la pena visitare Portezuelo, Solanas e la Isla de Lobos dove, oltre a un suggestivo faro che domina l'isolotto, si può vedere la più grossa colonia di leoni marini.
Il clima è mite durante tutto l'arco dell'anno. D'estate (quando da noi è inverno) le temperature raggiungono tranquillamente i 25-30 gradi.
Per dormire è ottimo, per il rapporto qualità/prezzo, L'auberge, un 5 stelle in Parada 19 de la Brava-Barrio, a soli 200 metri dalla Playa Brava (www.laubergehotel.com, tel. +598 42 482601), un piccolo hotel di charme in un grande parco dove una camera doppia costa 200 dollari Usa (poco meno di 160 euro) al giorno nella media stagione, da ottobre a marzo, escluso il periodo delle vacanze di Natale. Atmosfera friendly all'Hotel La Bluette (http://hotellabluette.com, tel. +598 42 770947, Parada 49 La Barra), struttura a 4 stelle con piscina aperta tutto l'anno e dove una doppia, sempre nel periodo media stagione, viene 180 dollari al giorno (139 euro) compresa la prima colazione. Almeno una sera si deve cenare al Charrua (av. Costanera Claudio William, Pda. 3 Mansa, tel. +598 42 481440, appena fuori dal paese) si mangia su una terrazza da dove è possibile godersi uno dei più bei tramonti con lo sfondo di Punta del Este: specialità a base di pesce e ottima carta dei vini sudamericani.
Come arrivarci: a Montevideo fanno scalo diverse compagnie aeree. Aerolineas Argentinas, in collaborazione con Alitalia, collega Montevideo da Roma e Milano con scali a Madrid e Buenos Aires; Iberia, prevede un solo scalo (Madrid); in Uruguay atterra anche la portoghese Tap, la spagnola Lav e la Tam, compagnia brasiliana. Il prezzo del biglietto parte da 1.200 euro, andata e ritorno, tasse incluse.
Tour 2000, tour operator specializzato in viaggi nel Sudamerica, organizza un viaggio della durata di 16 giorni, che tocca anche Paraguay e Argentina, con questo itinerario: Asuncion (Paraguay), crociera fluviale, missioni gesuitiche, le cascate di Iguazù (Argentina), Buenos Aires, Montevideo, Punta del Este; prezzo: 2.730 euro + voli intercontinentali (a partire da 720 euro). Per info: tel. 071 2803752; e-mail: info@tour2000.it.