Come prevenire linfluenza suina? Dalla Regione Lombardia arrivano precise direttive. Una sorta di vademecum che spiega cosa fare e cosa non fare in caso di contagio. Il consiglio numero uno: quando si presentano i sintomi evitare di andare al pronto soccorso ma curarsi a casa consultando il medico di famiglia. In questo modo si evita di contagiare altre persone e di trasformare le sale di attesa in incubatori di virus. Chi non è vaccinato, può seguire qualche piccola precauzione: lavarsi le mani molto frequentemente, soprattutto dopo aver frequentato luoghi pubblici. Oppure aprire le finestre per cinque minuti ogni ora nelle aule delle scuole e negli uffici per cambiare laria ed evitare che il virus passi di persona in persona.
Gli altri suggerimenti riguardano lalimentazione: è bene mangiare frutta (kiwi, arance e limoni) ricca di vitamina C o bere thè nero o thè verde che contengono catechine, sostanze con effetti antibatterici. La Regione ha dedicato un bollettino on line allinfluenza: si chiama Influnews e riassume numeri e risposte sul virus.Il vademecum è anche on line
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.