A 50 anni dall'ultima edizione del 1960, da venerdì 21 a domenica 23 maggio si svolgerà la XIX  edizione della Coppa dei Tre Laghi e Varese - Campo dei Fiori; rievocazione della mitica  competizione motoristica nata a Varese nel 1931 (una delle più importanti in assoluto nel  calendario nazionale dell'epoca). Organizzato dal Club Auto Moto Storiche Varese, e con la  sponsorizzazione ufficiale di Alfa Romeo, nell'anno del centenario del marchio del biscione,  l'evento vedrà la partecipazione di circa 200 equipaggi tra auto e moto storiche, che si  sfideranno in gara di regolarità su un tracciato lungo 300 chilometri a cavallo tra il Varesotto  e il Canton Ticino, attraverso 61 prove cronometrate, in un territorio di grande tradizione  motoristica, di proverbiale ospitalità e bellezza paesaggistica, tra dimore storiche, perle  d'architettura e golose offerte culinarie. La terra dei sette laghi, d'altra parte, il motorismo  ce l'ha nel sangue. Ha dato i natali e ha ospitato industrie aeronautiche (Aermacchi, Agusta,  Caproni, Siai Marchetti), fabbriche di motociclette (Frera, Ganna, MV Agusta, Aermacchi, Cagiva,  Husqvarna), di propulsori per uso terrestre e navale (Isotta Fraschini), grandi carrozzieri e  designer (Flaminio Bertoni il più noto). E proprio a Varese, tra valli, laghi ed incursioni nel  vicino territorio elvetico, le auto e moto storiche, immatricolate dall'inizio del '900 secolo  fino al 1975, si misureranno su un percorso incantevole, solcando borghi antichi e centri  storici. 
La Varese - Campo dei Fiori velocistica sa ritagliarsi una prestigiosa notorietà nazionale fino  al 1960, in dieci fortunate edizioni, cinque prima della seconda Guerra mondiale (1931, 1932,  1933, 1934 e 1935), altre cinque dopo il conflitto bellico (1950, 1951, 1953, 1958 e 1960). Piloti dal grande palmares internazionale, come Gigi Villoresi, Nino Farina, Eugenio  Castellotti, Giovanni Bracco, Lorenzo Bandini, Edoardo Lualdi Gabardi e Odoardo Govoni, e case  automobilistiche e team ufficiali sono protagonisti di un evento che ha reso Varese celeberrima  in Italia e all'estero. "Quest'anno sono molti i motivi d'interesse e le celebrazioni della XIX  edizione hanno affermato Angelo De Giorgi, presidente del club Auto Moto Storiche Varese, e  Alberto Cavallini, presidente del Comitato organizzatore -, compresi i numerosi eventi  collaterali che accompagneranno l'intera manifestazione". Al riguardo, da segnalare il  bellissimo libro dei due storici di automobilismo sportivo Carlo Maganza e Giuseppe Colombo, dal  titolo "1931- 1960 Varese - Campo dei Fiori, una Città in corsa" (Era Edizioni, euro 68): 440  pagine di grande formato con una raccolta fotografica frutto di 300 immagini di una ricerca  unica ed esclusiva.
Varese - Campo dei Fiori: si scaldano i motori dei 200 equipaggi
Tanti sono i veicoli storici tra auto e moto attesi dal 21 al 23 maggio nella Città Giardino per la rievocazione della mitica corsa in salita, a 50 dall'ultima edizione del 1960
					Commenti
				
				Pubblica un commento
	
		Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.