"Ora riprendere la via del dialogo". Gli auguri di Mattarella a Papa Leone XIV

Il presidente della Repubblica ha offerto il proprio augurio e "le espressioni di affettuosa vicinanza degli italiani tutti e della mia massima considerazione"

"Ora riprendere la via del dialogo". Gli auguri di Mattarella a Papa Leone XIV
00:00 00:00

Il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha diffuso un messaggio in occasione del compleanno di Papa Leone XIV facendo un'analisi ampia e preoccupata della situazione internazionale. "In questi ultimi anni è cresciuto il timore che il mondo sia avviato lungo un pericoloso crinale, animato da una diffusa logica di prevaricazione e viepiù segnato da conflitti laceranti. A pagarne ogni giorno un intollerabile tributo di sangue e distruzione sono soprattutto molte migliaia di vittime civili", ha scritto il presidente della Repubblica.

Mattarella ha poi sottolineato che "dinanzi a tali inquietudini, le donne e gli uomini di buona volontà avvertono con urgenza il bisogno della pace e della giustizia. Da ogni continente si guarda con viva speranza ai Suoi pressanti appelli, affinché cessi il fuoco e si riprenda la via del dialogo, per il bene comune dei popoli". E rivolgendosi direttamente al Santo Padre ha ricordato che "fin dall'avvio del Suo alto magistero, Ella ha consegnato all'intera comunità internazionale e alle coscienze individuali un forte richiamo a quella pace disarmata e disarmante". Leone XIV ci ha ricordato con Sant'Agostino, ha aggiunto il Presidente, che "i tempi siamo noi. Sta a tutti noi, e in particolare a quanti rivestono cariche pubbliche, impegnarci affinché le circostanze migliorino, riaprendo orizzonti di dialogo, di giustizia e di concreta tutela della dignità di ogni persona".

Ed è importante, ha proseguito Mattarella, "ricordare i tanti giovani che hanno risposto al Suo invito e si sono radunati attorno a Lei sulla spianata di Tor Vergata, lo scorso agosto, in occasione del Giubileo loro dedicato, come pure i tanti accorsi in Piazza San Pietro, il 7 settembre scorso, per la canonizzazione di Pier Giorgio Frassati e Carlo Acutis". Sono giovani, ha aggiunto, "che credono nel valore della partecipazione e delle relazioni tra le persone, nell’impegno civile e nella responsabilità. Ci interpellano a un’azione decisa e tempestiva. Al contempo, ci spingono a guardare con fiducia al futuro e alle possibilità che le nuove tecnologie possono offrire, se poste al servizio dell’umanità".

Infine, l'augurio del presidente della Repubblica al Papa "che nel proseguimento della Sua alta missione apostolica potrà sempre contare sulla collaborazione della Repubblica Italiana, che ritrova nel Suo messaggio di rispetto per la centralità dell'essere umano, di servizio e di unità il riflesso dei valori della propria Costituzione". Quindi, il presidente della Repubblica ha invitato a breve il Santo Padre al Quirinale per una visita.

"La prego di accogliere, nella felice ricorrenza del Suo compleanno e in vista del Suo onomastico, le espressioni di affettuosa vicinanza degli italiani tutti e della mia massima considerazione", ha concluso Mattarella.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica