Bari. Nichi Vendola non ci sta. Allinchiesta del Giornale sugli sprechi della nuova giunta regionale pugliese risponde con unintervista alledizione barese del quotidiano La Repubblica, in cui dimostra di non coltivare dubbi: «Secondo lei, io devo accettare lezioni sugli sprechi? Aver portato a 14 il numero degli assessori deve costituire oggetto di dibattito? Aver creato 11 commissioni, non 24, in un Consiglio di 70 membri, deve far gridare allo scandalo? Ma per piacere. Solo lidea è ridicola». Vendola sostiene che «qualcuno, da Bari o da Lecce, ha cercato di costruire unoperazione a tavolino usando un quotidiano come il Giornale». Ma non svela chi sia il manovratore e come abbia fatto a manovrare, tra gli altri, Piero Fassino, Cesare Salvi, Giorgio Napolitano, Emanuele Macaluso, Antonio Padellaro, Giuseppe Caldarola e Fausto Bertinotti, che hanno deplorato gli sprechi dei governatori di sinistra. Infine Vendola rivendica: «Ho eliminato il benefit assurdo dei telefonini assegnati ai consiglieri».
Peccato che la decisione di togliere i cellulari ai consiglieri regionali (le telefonate erano a carico loro anche prima) sia dellufficio di presidenza del Consiglio, nella seduta del 1° luglio. Non del governatore, né della giunta. Vendola non centra niente.Vendola si difende: manovre contro di me
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.