È stato approvato un nuovo progetto preliminare per la riqualificazione di piazza Ohm (da via Cottolengo sino allintersezione con via Faraday), un luogo nevralgico del traffico milanese. Liniziativa fa parte del concorso internazionale di progettazione «Piazze 2001» bandito nel dicembre 2001 dal Comune, che prevede un vasto programma di sistemazione di alcuni spazi pubblici periferici, per un investimento complessivo di 9 milioni di euro. La riqualificazione di Piazza Ohm, sotto la supervisione del gruppo dellarchitetto Multari, si propone di recuperare la perdita del rapporto tra disegno, suolo e edificato, di migliorare lintegrazione relazionale allinterno dello spazio pubblico e di garantire la vivibilità del luogo. Gli interventi previsti, per unammontare complessivo di 4 milioni di euro, riguarderanno la ridefinizione degli spazi verdi e dei marciapiedi, la creazione di un percorso ciclo-pedonale protetto, listallazione di nuovi sistemi di illuminazione pubblica, una maggiore dotazione di parcheggi di superficie sullintera area e linserimento di una fontana al centro della piazza.
«Tutti gli interventi programmati nascono con un unico scopo: - sottolinea il Vice Sindaco Riccardo De Corato - migliorare gli aspetti fondamentali della vita in città quali viabilità, trasporto pubblico, verde, arredo urbano e illuminazione».Verde e piste ciclabili, piazza Ohm rinasce
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.