La vena creativa di Eric Loth, dal 1996 impegnato con la sua azienda, "The British Masters", a riportare in auge la straordinaria tradizione orologiera inglese, sembra non avere limiti. Per quanto concerne il marchio Graham (gli altri due "maestri" sono Arnold e Tompion), Loth alterna collezioni di forte impatto estetico ed aggressività strutturale a modelli maggiormente ispirati dalla tradizione. Nel primo gruppo rientra senz'altro la linea Chronofighter. Per il 2007, Loth ha voluto "gratificare" questo modello con un movimento più sofisticato, in grado di conferirgli una marcia in più e di assegnarli la denominazione di RAC.
Il nuovo meccanismo impiegato, infatti, prevede, quale "asso nella manica", un dispositivo di smistamento delle funzioni crono mediante ruota a colonne (noto, in francese, come "Roue à Colonne", da cui la sigla RAC), rivelato, in parte, nel modello scheletrato proposto in oro rosa in edizione limitata. Da molti considerato il movimento cronografico più raffinato nella meccanica orologiera, il sistema con ruota a colonne consiste di un rocchetto dotato di sei denti triangolari conici (o colonne), in grado di regolare con grande precisione il funzionamento delle leve da cui dipendono le funzioni cronografiche.
il Chronofighter RAC presenta innovazioni e si propone in un'ampia serie di versioni, ognuna delle quali rivela inediti aspetti della sua personalità. I modelli in acciaio dai nomi evocativi (Black Shock, Black Speed, Silver Fighter e Black Fighter) sono dotati di quadranti originali, che ribadiscono il loro carattere risolutamente sportivo, mentre le varianti in oro sottolineano l'esclusività del "motore".
Un vero cronografo da «combattimento»
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.