Studi clinici di fase III condotti su oltre 2.500 pazienti in Africa e Asia, di cui 1.600 bambini sotto i 5 anni, confermano lelevata efficacia e la rapidità di azione di una innovativa terapia combinata, in dose fissa, a base di artemisinina (Artemisinin-based Combination Therapy - Act) sviluppata dallazienda farmaceutica italiana Sigma-tau e dallassociazione no profit Medicine for Malaria Venture (Mmv).
«Sono oltre 30 mila i casi di malaria importati in Europa ogni anno dai paesi endemici», secondo il dottor Gilles Pomerol, dellOrganizzazione mondiale della sanità. «Parte di questi si verificano nei viaggiatori internazionali, parte negli immigrati che visitano i paesi dorigine e rientrano in Occidente. E quindi necessaria da parte dei medici europei una maggiore conoscenza e familiarità con questa patologia, anche perché la dimensione della mobilità internazionale ha raggiunto una cifra che supera annualmente gli 800 milioni di arrivi».
Questi dati sono emersi nel corso di un simposio internazionale tenutosi a Verona in occasione dellEuropean Congress on Tropical Medicine and International Health, durante il quale sono stati illustrati gli ottimi risultati nel trattamento della malaria ottenuti negli adulti e nei bambini dallassociazione diidroartemisinina e piperachina.
Verona Ogni anno entrano in Europa 30mila pazienti colpiti dalla malaria
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.