Caseofili, è tempo di prendere armi e bagagli e fare rotta sulla Lessinia a circa un'ora e mezza di macchina da Milano, nella striscia settentrionale di Verona, comuni tipo Boscochiesanuova, Roverè Veronese, Roncà o Erbezzo, disseminata da 13 piccoli produttori pronti a ricalcare con puntiglio e passione metodi di produzione di radici ultra-millenarie. Sono caseifici che mettono assieme appena 63mila forme all'anno di Monte Veronese Dop, ricavate da 150 quintali di latte prodotti da 500 aziende agricole del circondario. È il latte di quelle mucche che pascolano all'ombra del Monte Baldo. Il formaggio, da autentico slurp, tutelato dal consorzio omonimo monteveronese.it, è figlio di un disciplinare che prevede tre tipi di stagionature diverse: c'è quello fresco a pasta semicotta da latte intero, pronto a 30/40 giorni dalla produzione; quello "d'allevo mezzano", da vaccino parzialmente scremato, che stagiona dai 3 ai 6 mesi e quello ultra-stagionato, da 1 a 4 anni.
Merita il caseificio Achille di Ezio Dalla Valentina di Velo Veronese, telefono 045. 7835549, caseificioachille@multilinkitalia.it, per un super Monte Veronese di malga, una ricotta affumicata da ricordare o anche solo tranci di Grana Padano. E poi tutti alla Casara Roncolato Romano di Roncà, lacasara.
Verona ti ubriaca con il suo formaggio affinato nel mosto duva
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.