Viaggio tra i sapori, tra piatti della tradizione e cucina contemporanea

In città vasta scelta tra trattorie storiche, bistrot moderni e botteghe di prodotti tipici: imperdibile il mercato del sabato

Viaggio tra i sapori, tra piatti della tradizione e cucina contemporanea
00:00 00:00

Mangiare bene, a Monza, non è difficile. La città offre un panorama gastronomico ricco e vario, che unisce la tradizione lombarda a nuove proposte contemporanee. Si può passare dalla trattoria storica al bistrot moderno, dalla pasticceria artigianale alla bottega specializzata in prodotti locali. Qui il cibo fa parte della cultura e dell’identità del territorio: semplice, genuino, legato alla stagionalità e alla qualità delle materie prime. Uno dei piatti simbolo della cucina monzese è il risotto con la luganega, una variante del classico risotto giallo che aggiunge alla cremosità del riso il gusto deciso della salsiccia locale. È un piatto sostanzioso, spesso servito in porzioni generose, che racconta bene il legame tra città e campagna. Accanto al risotto, ci sono tanti altri piatti che provengono dalla tradizione contadina: la cassoeula, la polenta con i formaggi o con le carni in umido, gli involtini con la verza, i bolliti misti. Sono piatti che riscaldano, pensati per il clima invernale, ma che in molte trattorie vengono proposti tutto l’anno, soprattutto nei menù del fine settimana. Anche la pasticceria locale ha molto da offrire. Tra i dolci più legati alla tradizione c’è sicuramente il Pan de Mej, un biscotto secco a base di farina di mais (un tempo miglio), arricchito dal profumo dei fiori di sambuco. Ha origini antiche e si preparava in primavera, in occasione della festa di San Giorgio. La tradizione vuole che venga servito con la panna fresca, ma oggi lo si trova in versioni più leggere, perfette per ogni momento della giornata. Monza è anche una città dove si può fare la spesa in modo consapevole. I mercati rionali offrono frutta e verdura di stagione, formaggi, salumi, pane artigianale e tanti prodotti del territorio. È il luogo giusto per incontrare i produttori, fare domande, assaggiare, scoprire nuove realtà locali. In particolare, il mercato del sabato mattina in centro attira molti abitanti e visitatori: un'occasione per vivere la città in modo autentico. Il territorio offre anche esperienze gastronomiche più curate: degustazioni, cene a tema, eventi dedicati ai prodotti locali, in contesti storici o immersi nel verde. In queste occasioni, il cibo diventa anche racconto, incontro, condivisione. Sempre più spesso, questi eventi sono legati alla valorizzazione delle tradizioni e all’agricoltura sostenibile. Accanto alla cucina tipica, c’è spazio anche per la ristorazione contemporanea. Monza ospita una scena gastronomica vivace, con chef giovani, locali innovativi e una crescente attenzione alla qualità. Non mancano le enoteche con una selezione curata di vini lombardi e italiani, spesso accompagnati da piccoli piatti pensati per valorizzarne il gusto. Anche le gelaterie artigianali propongono prodotti di alta qualità, a partire da ingredienti selezionati e stagionali. In città, il cibo è parte dell’esperienza. Non è solo ciò che si consuma, ma ciò che accompagna la visita, la arricchisce, la rende completa.

Mangiare a Monza significa avvicinarsi a una cultura gastronomica che sa essere concreta ma anche raffinata, semplice ma curata. E il bello è che si può scegliere come viverla: in modo informale o più ricercato, sempre con il piacere di scoprire qualcosa di vero.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica