da Viareggio
Doveva essere una festa, invece è stata una guerra. La 78ª edizione del premio Viareggio-Repaci sarà ricordata come la più litigiosa degli ultimi anni, caratterizzata da polemiche, dimissioni e perfino da promesse di querele. Ieri sera sono stati premiati i vincitori di tre delle quattro sezioni previste: Filippo Tuena con Ultimo Parallelo (Rizzoli) per la narrativa; Silvia Bre con Marmo (Einaudi) per la poesia; e Paolo Mauri con Buio (Einaudi) per la saggistica. È venuta meno lassegnazione del premio allOpera prima, ha detto la presidente Rosanna Bettarini, «per assenza di requisiti da regolamento», ma proprio questo motivo ha fatto scattare unulteriore reazione: «Se è così, perché non se ne era accorta prima con tutta la giuria?» hanno detto in coro i finalisti Simona Baldanzi, Paolo Colagrande e Paolo Fallai, tra cui nessuno risulta vincitore.
Questo episodio è solo lultimo di una serie incredibile di colpi di scena che ha cadenzato ledizione 2007 del premio. Il primo è stato la «spaccatura» dei giurati, con le dimissioni di 12 commissari su 22, che hanno accusato la presidente Bettarini di comportamento «autocrate» e «dittatoriale» (per aver nominato 4 nuovi commissari ben oltre la data limite del 15 maggio). Nella «piccola fronda», come la Bettarini ha bollato i commissari ribelli, cera anche Alba Donati, lormai- ex-segretaria letteraria del premio, che ha anticipato lintenzione di querelare la presidente per aver pubblicato sul sito web del premio parte del carteggio privato tra la presidenza e i giurati, comprendente anche insinuazioni su interessi privati della segretaria riguardo lesito finale del premio.
Il «Viareggio» chiude ma non in bellezza
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.