Vigevano va in trincea per festeggiare la Grande Guerra

Vigevano va in trincea per festeggiare la Grande Guerra

Lo spazio-tempo non è soltanto una dimensione astrale se sono sufficienti pochi metri per trovarsi nel secolo passato e dopo alcuni passi addirittura nell'Ottocento. È quel che si percepisce visitando la mostra "Le tracce di ieri" (Palazzo Roncalli a Vigevano, via del Popolo 17) dove antichi attrezzi rurali, reperti bellici e vecchi oggetti del quotidiano riprendono vita e si raccontano.
Ecco gli utensili usati dal contadino della bassa, la sveglia della nonna che faceva sobbalzare al primo trillo, il mastello di legno in cui si lavavano i panni nelle aie o il macina caffè a manovella. Allora tutto doveva durare a lungo, tutto si conservava e si riparava con pazienza e ingegno. Poi, come d'incanto, si è catapultati nel secolo successivo con le radio Balilla, i primi ferri da stiro elettrici e le pigotte con gli occhioni spalancati. Numerose le vecchie foto di famiglia: immagini sfocate, ingiallite dal tempo.


Quest'anno Vigevano vuole dedicare un'ampia sezione alla Grande Guerra (da domani al 4 novembre), nel 90° della sua conclusione. Ora i cimeli hanno la fattezza di decorazioni, vecchie uniformi in ruvido cardato, gavette del bisnonno caporalmaggiore sul Carso, elmetti, bossoli d'obice pazientemente lavorati dai fantaccini in trincea.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica