Orgoglio, tenacia, ambizione e sguardo verso orizzonti lontani. Ma anche sensualità e curiosità; grande amore per la bellezza e altrettanto grande desiderio di grazia. Il ritratto di Coco Chanel che Alfonso Signorini, direttore di «Chi» e «Sorrisi e canzoni Tv», traccia nel suo ultimo libro «Chanel Una vita da favola» (225 pagine, Mondadori, 18 euro) indaga tutti i lati del carattere e tutta la vita di Gabrielle Bonheur Chanel (1883-1971), una bambina ferita dalla morte della mamma che diventerà unadolescente intristita dai lunghi anni di orfanatrofio e di collegio e infine una regina del gusto e una musa della bellezza che sarà consacrata da un successo immenso. Prima di diventare Coco, Gabrielle è solo una sartina di campagna, una graziosa fanciulla vestita da maschietto. Ma quando incontra Boy Capel, un inglese affascinante ed elegante, è subito emozione. È Boy, infatti, ad aiutare Gabrielle a guarirla dalla sfiducia.
Nasce Coco Chanel, che trionferà nel mondo della moda con le sue creazioni piene di fantasia e di charme, che frequenterà Stravinskij, Cocteau e Picasso e che morirà senza più limpero che aveva costruito ma con la fierezza di avere vissuto una vita da favola.Una vita da favola
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.