Leggi il settimanale

Vivaldi, Mozart e Haydn Ritorna «Milano Classica»

Compie quindici anni l’Orchestra da camera Milano Classica, nata dalle ceneri dell’Angelicum. E, come da tradizione, si riattiva, fra gennaio e giugno, con i due appuntamenti settimanali alla Palazzina Liberty (largo Marinai d'Italia), la domenica alle 10.30 e il lunedì alle 20.30. Si aggiunge poi la coda di concerti decentrati in Lombardia, fra Pavia, Voghera, Stradella e Bergamo. Si riparte domani con Massimiliano Caldi sul podio e l’ormai consolidato pugno di musicisti: quattordici archi, il clavicembalo più, all’occorrenza, i fiati. È un complesso cameristico, l’unico di Milano a brillare per stabilità e programmi vissuti in autonomia. Ne è direttore artistico Mario Carbotta e direttore musicale Massimiliano Caldi, milanese, classe 1967. Nel cartellone figurano le colonne portanti del sinfonismo – a misura d’orchestra da camera - del Sette e Ottocento. Spicca la triade Vivaldi, Mozart e Haydn. A conferma il programma di domani, con una chicca come l’ouverture dal melodramma giocoso Le astuzie femminili di Cimarosa, poi due celebri sinfonie in sol minore: la KV 550 di Mozart e la 83 La poule di Haydn.
Vi sono quindi appuntamenti centrati sui funambolismi violinistici di Paganini e l’ebbrezza di valzer degli Strauss (3 febbraio), mentre il 10 riserva un’esplosione di colori con i veneziani Albinoni e Vivaldi. Sarà interessante valutare la perizia compositiva di Federico II di Hohenzollern, il sovrano prussiano in continua altalena fra vocazione musicale e doveri di un reale. Fu abile stratega militare, superbo flautista e creatore di un centro musicale con pochi pari. Milano Classica eseguirà due sue sinfonie.


Novità del passato, con tre Sonetti di Sandro Boccardi posti in musica da Vanni Moretti (1967) e collocati fra pagine di Mozart e Sammartini in un concerto d’aprile. Sempre in aprile, si ritaglia uno spazio La Serva padrona, spassoso intermezzo buffo di Pergolesi.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica