LUnesco, nel decennale delliscrizione di Modena nel patrimonio mondiale, ha conferito per la prima volta il suo patrocinio alla settima edizione del Festival filosofia che si terrà da domani a domenica tra Modena, Carpi e Sassuolo. La manifestazione affronta questanno il tema del «sapere» attraverso circa 200 appuntamenti gratuiti in 39 luoghi. Al centro, come di consueto, le lezioni di maestri del pensiero contemporaneo in piazze, chiese e cortili. Tra gli ospiti, gli americani Jeremy Rifkin e James Hillman, il ghanese Anthony Appiah, il polacco Zygmunt Bauman, lo spagnolo Fernando Savater, i francesi Marc Augé e François Jullien, il ceco Ivan Chvatik, gli italiani Umberto Galimberti, Gianfranco Ravasi, Emanuele Severino, Enzo Bianchi, Pietro Barcellona, Paolo Zellini, Carlo Sini, Sergio Givone, Salvatore Natoli, Silvia Vegetti Finzi e il supervisore scientifico Remo Bodei. Questultimo, professore alla University of California di Los Angeles e componente del Comitato scientifico della Fondazione San Carlo, sarà nominato questo pomeriggio alle 16 nella sala del Consiglio comunale, cittadino onorario di Modena.
Tra i suoi libri più importanti: Ordo amoris (1991), Geometria delle passioni (1991), Il noi diviso (1998), Le logiche del delirio (2000), Destini personali (2002), Una scintilla di fuoco: invito alla filosofia (2005) e Piramidi di tempo: storie e teorie del déjà vu (Bologna 2006).Per la prima volta sotto lala dellUnesco
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.