
I punti chiave
Il concerto agli Arcimboldi del grande Steve Hackett, leggendaria chitarra dei Genesis, è stato soltanto per così dire l'antipasto del ricco menù autunnale che mai come quest'anno spazia tra tutti i generi musicali, tra big e nuovi talenti, dal jazz al rock al pop. Ma come ogni anno è soprattutto il jazz a tagliare il nastro di un settembre che decolla sotto il segno del Blue Note e un ottobre benedetto dalla prestigiosa rassegna JazzMi, ricca di nomi internazionali. Oltre ai templi del jazz, non mancheranno di deludere il popolo del pop-rock le grandi arene come il Mediolanum Forum. Vediamo.
Nel tempio del jazz
L'epicentro è il Blue Note, lo storico club di via Borsieri con una serie di appuntamenti di altissimo livello tra artisti internazionali e nuovi talenti italiani. Nel ricco programma di settembre, merita senz'altro segnalare i concerti della britannica Georgia Cécile che con la sua voce soul e una magnetica presenza scenica mescola jazz e soul contemporaneo (11 settembre). Il secondo weekend vedrà protagonista il James Taylor Quartet, miscela esplosiva di Soul, Funk, Jazz, Spy Movies, ritorno sempre molto atteso e un'esperienza che tutte le volte è diversa. La nostra selezione si sposta su Rosalba Piccinni, talentuosa cantautrice che fonde generi e sperimentazioni (16 settembre). Giovedì 18 settembre il protagonista sarà Philip Lassiter, trombettista, compositore, arrangiatore e poliedrico polistrumentista di Los Angeles, vincitore di ben 11 Grammy Award. Dopo il tuffo negli anni '80 con i Matt Bianco (19-20 settembre), una nuova chicca è rappresentata da Mila Trani, cantautrice e arrangiatrice trasversale tra generi musicali, dal jazz alla musica tradizionale di diversi paesi del mondo; a seguire, il 23 tornerà sul palco Francesco Cavestri, giovane pianista, compositore e produttore si sta affermando come uno dei talenti più promettenti della nuova scena jazz europea.
Dal 23 ottobre il club di via Borsieri ospiterà parte della programmazione del JazzMi, festival diffuso che ogni anno accende la città con artisti internazionali. Si parte proprio il 23 ottobre con Walter Smith III, sassofonista tra i più raffinati della nuova scena americana, il weekend del 25-26 ottobre è affidato alla carismatica voce soul-blues di Sydney Ellis, mentre il 28 e 29 ottobre è la volta di una vera all-star band capitanata da Mike Stern, leggenda della chitarra jazz fusion. Il 30 e 31 ottobre arriva Richard Bona, bassista camerunense dal groove inconfondibile, con il suo nuovo Asante Trio. Chiude in bellezza, il 7 novembre, il Pete Roth Trio con ospite Bill Bruford, storico batterista dei Yes. Il festival JazzMi, giunto alla decima edizione, non si limita al Blue Note. Dal 20 ottobre al 9 novembre, una serie di location sparse in città dalla Triennale al Conservatorio, dall'Alcatraz alla Santeria ospitano nomi internazionali e nuove promesse. Tra gli eventi da segnare in agenda: Diana Krall (20 ottobre, Teatro Arcimboldi), Kokoroko (24 ottobre, Alcatraz), Anouar Brahem (26 ottobre, Conservatorio), Avishai Cohen Trio (7 novembre, Triennale) e Shabaka (9 novembre, evento di chiusura).
Pop italiano: voci e sold-out
La regina dell'autunno è senza dubbio Elodie, che arriva al Mediolanum Forum il 31 ottobre con il suo primo grande show da protagonista assoluta, ma a dividerle il trono ci sarà Marco Mengoni, che porta il suo tour al Forum per ben quattro date (12, 13, 15 e 17 ottobre). Per chi ama i suoni più urban, ecco Rocco Hunt (6 ottobre) e il giovane fenomeno Bresh, che ha già registrato il tutto esaurito per le date del 6 e 7 novembre. Non mancano artisti più classici e d'autore: Luca Carboni (11 novembre), Elisa (10 novembre) e i Modà (2 e 3 novembre) offrono una proposta per un pubblico più adulto, ma sempre fedele. Un nome da tenere d'occhio è Annalisa, che sarà al Forum il 28 e 29 novembre: con il suo mix di elettronica e melodia, ha conquistato le nuove generazioni senza perdere l'attenzione della critica.
Il ritorno del rock
Il 13 novembre è la data da segnare per chi ama il funk-rock internazionale: Jamiroquai torna in Italia con un concerto unico al Mediolanum Forum, attesissimo dai fan. Sempre il Forum ospiterà l'8 novembre i Simply Red, in un mix tra soul, pop e rock che ha segnato una generazione. Per gli amanti del rock italiano contaminato da elettronica e poesia urbana, imperdibile il live dei Coma_Cose il 27 ottobre, sempre al Forum.
Nel panorama alternativo, alcuni eventi di JazzMi abbracciano suoni rock in modo trasversale: il 5 novembre i Mammal Hands (Triennale), con il loro jazz minimalista e psichedelico, sono perfetti per gli amanti delle atmosfere oniriche e intense. Anche Daniele Sepe con il suo Galactic Band (4 novembre) proporrà un mix tra jazz, rock e folk rivoluzionario.