Volete vedere l'esilarante commedia napoletana La morte di Carnevale a un prezzo di favore? Presentatevi con una margherita (il martedì), una mela (mercoledì) o una noce (giovedì). Sembra uno scherzo, ma al Teatro San Babila succede davvero: lo spettatore consegna il vegetale del giorno alla cassa e paga 10 euro in meno in platea e 4 in meno in galleria. L'originale operazione di marketing, battezzata «la natura ti porta a teatro» è stata inventata dal direttore Gennaro D'Avanzo: «Lo sconto sugli spettacoli viene chiesto da tantissime persone: giovani, anziani, membri di associazioni e così via. Un'abitudine italiana che trovo un po' sgradevole, perché è umiliante per lo spettatore e, in fondo, svilisce un po' il valore dello spettacolo. Con la mela, la margherita o la noce, non c'è bisogno di mercanteggiare e anche le cassiere si divertono, invece di sentirsi a disagio quando devono far pagare il prezzo intero al sedicente studente o all'iscritto a qualche strana associazione». Accade anche che le signore dietro lo sportello ricevano mazzi di margherite di valore forse superiore a 10 euro, da qualche spettatore particolarmente galante e generoso. Ma poi, di tutti questi vegetali, che ve ne fate? «A volte, con le mele, cuciniamo gustose torte per gli artisti, oppure le portiamo alle mense dei poveri. E i fiori sono sempre graditi per ornare uffici e camerini». Di noci, ormai, sono pieni i cassetti della biglietteria, visto che l'iniziativa è in vigore da un paio d'anni ». A ottenere lo sconto in questo modo è circa il 15 per cento degli spettatori, anche perché molti non immaginano che una cosa simile sia possibile. «Al San Babila ho voluto creare un clima particolare - spiega D'Avanzo, che dirige teatri da oltre trent'anni, ma non ha disdegnato esperienze come animatore nei villaggi turistici -. Ci tengo che il mio teatro sia un salotto, non un banale contenitore di spettacoli. Per questo sono presente in sala tutte le sere, saluto gli abbonati e incoraggio gli scambi di opinioni durante l'intervallo».
E solo qui, infatti, accade di sentirsi chiedere dalla vicina di poltrona: «Scusi, sa dov'è il signore che normalmente occupa il suo posto?». Commenta il direttore: «L'avventore occasionale rimane un po' sorpreso, ma il clima amichevole, alla fine, conquista molti spettatori».Vuoi lo sconto? Porta un ortaggio...
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.