Week end a 38 gradi, a rischio 155mila anziani

Umidità alle stelle, asfalto cocente, aria stagnante. Eccola l’emergenza caldo in città. Per il prossimi giorni sono previste temperature percepite fino a 38 gradi e livello di allerta due. Scatta quindi il piano di emergenza per assistere gli anziani ed evitare incidenti: sono pronti 200 volontari della protezione civile e tremila litri di bevande. In realtà il piano anti caldo del Comune (che quest’anno è stato ribattezzato Estate amica) è attivo già dall’inizio di giugno, ma il primo reale banco di prova sarà adesso, con l’ondata di afa. Verranno distribuite 5mila bottiglie d’acqua e 500 litri di bevande tra aranciate e the freddi. «Ringrazio la Protezione civile comunale - interviene il vicesindaco Riccardo De Corato - che continua a dimostrare capacità organizzative nella gestione di tutte le criticità che si presentano Milano. Anche in vista dell’Expo 2015, ci saranno in piste 300 volontari della protezione civile».
Gli anziani a rischio, gli over 75, sono 154.780, di cui 74.700 soli. Circa 14mila sono considerati in una situazione da tenere sotto controllo, per lo stato di salute o economico.
In questi giorni stanno aumentando le telefonate al numero verde (800.777.888) messo a disposizione dal Comune. I servizi più richiesti sono le consulenze mediche, i pasti, la spesa a domicilio, l’accompagnamento per qualche visita. Dall’inizio di agosto i servizi non saranno più solo assistenziali, ma anche di svago e benessere. Chi lo chiede sarà accompagnato in piscina (a prezzi agevolati), visite guidate ai musei, escursioni nei parchi e nelle cascina. Ci saranno servizi come il parrucchiere a casa, il gelato e la consegna a domicilio dei quotidiani. Oggi e domani, e per tutti i fine settimana di luglio e agosto, resterà aperto il presidio di via De Amicis che, dalle 8.00 alle 19.00, risponderà alle richieste degli anziani. Dal lunedì al venerdì, dalle 8.00 alle 19.00, sono invece attive otto sale operative distribuite sul territorio. L’assessore ai Servizi sociali Mariolina Moioli lancia un appello perché i milanesi segnalino tutte le situazioni di disagio e solitudine, magari del vicino di casa o di qualche amico.
Anche l’Asl di Milano ha deciso di prendersi carico degli anziani a rischio e da quest’anno ha messo in moto infermieri e staff di medici per controllare lo stato di salute degli over 75, in collaborazione con i servizi sociali. Agli anziani soli in casa verrà misurata la pressione a domicilio, verrà fatta un po’ di compagnia e verificato lo stato di salute, controllando l’alimentazione e lo stato di idratazione.


L’Asl ha anche previsto dei posti letto per eventuali emergenze negli ospedali, in base alle disponibilità di ogni singolo reparto. I medici del piano anti caldo, che entreranno in azione a ogni bollettino meteo, sono anche in costante contatto con il 118.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica