Week-end blindato: controlli a catena in città e sul litorale

Un ferragosto intenso, sotto tutti i punti di vista. A movimentare il fine settimana clou dell’estate non è solo l’ultima ondata di partenti, ma anche il dispiegamento di forze di polizia messo in atto per garantire la sicurezza, sia in città che sulle strade che portano alle agognate spiagge del litorale, senza contare poi gli eventi e le iniziative in cartellone. Ma andiamo per ordine.
Esodo. A Fiumicino sono attesi per questo week-end 280mila passeggeri in transito, tra arrivi e partenze. Solo ieri all’aeroporto Leonardo Da Vinci è stata toccata quota 100mila. Le destinazioni più gettonate da chi spicca il volo restano quelle di sempre: le città d’arte europee, gli States, i Caraibi, il Mar Rosso, le Baleari, le coste spagnole, le isole greche. Ma c’è anche chi si accontenterà di qualcosa di un po’ più vicino, preferendo non allontanarsi troppo dalla città per ragioni di lavoro o di portafogli.
Ferragosto sicuro. Questo il piano approntato dalla questura per chi ha scelto di trascorrere la pausa ferragostana nelle località balneari del Lazio. Annunciato un impiego massiccio delle pattuglie della stradale. Sorvegliate speciali l’Aurelia, la Colombo e la Via del Mare. Sulle spiagge e nei centri marittimi, in azione gli agenti della Polizia amministrativa, chiamati a intervenire in caso di abusivismo commerciale o irregolarità nelle esposizioni dei prezzi. Al fine di garantire la sicurezza non mancheranno poi all’appello acqua-scooter e imbarcazioni della Guardia Costiera, le pattuglie in bicicletta e a cavallo nelle pinete del litorale, e per quanto concerne l’appoggio dall’alto ci saranno i velivoli del I Reparto a solcare i cieli. In campo anche i cinofili. Mentre la Polfer presidierà le stazioni delle principali località di mare. Sui treni, infine, è stato aumentato il numero delle pattuglie in servizio.
In città. Sempre in tema di sicurezza, oltre mille gli uomini della polizia municipale in servizio nella Capitale questo week-end. Nel mirino ancora la cosiddetta cultura dello sballo. Uno degli ultimi fenomeni a destare preoccupazione è il «pub crawl», un tour dei locali del centro nel corso del quale i partecipanti hanno come unico scopo quello di prendersi una sbronza colossale. Il delegato del sindaco alla Sicurezza, Giorgio Ciardi, ha ringraziato il comandante dei vigili Angelo Giuliani, che per seguire le operazioni rimarrà in città: «La rinnovata autorevolezza che sta assumendo il corpo della Polizia municipale contribuisce ad aumentare la percezione di tutela del territorio da parte dei cittadini. Il comandante e i suoi uomini stanno ponendo in essere tutte le misure necessarie per rendere operative le politiche per la sicurezza attuate da questa giunta comunale».
Degrado. Dopo la sicurezza, è questo l’altro aspetto che richiede maggiori sforzi. L’Ama ha comunicato che oggi e domani saranno al lavoro più di 1.800 operatori, per garantire in tutta la città i servizi di raccolta dei rifiuti e di pulizia attraverso due turni lavorativi, uno la mattina e l’altra di notte. Assicurati in entrambe le giornate tutti i consueti presidi delle aree più frequentate del centro storico.

Oltre alle regolari operazioni di pulizia, attivo anche un itinerario mattutino di lavaggio con autobotti nell’area del Tridente. Per interventi urgenti, la centrale operativa Ama risponde 24 ore su 24 ai numeri 0651693339/3340/3341. Le 5 isole ecologiche attualmente in funzione resteranno aperte osservando l’orario festivo.

Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica