da Milano
Anche Yokohama mette a listino una serie di pneumatici run flat (consentono di continuare a viaggiare anche dopo una foratura). Più che una necessità di mercato, la scelta è funzionale al completamento di gamma. Il segmento, infatti, seppure in sostanziale crescita (più 80% nel primo bimestre), vale tuttora meno dell1% del venduto e solo Bmw, tra le grandi case, propone diffusamente questo tipo di pneumatici come primo equipaggiamento. «A fine 2006 - puntualizza Roberto Pizzamiglio, direttore vendite di Yokohama Italia - i run flat venduti assommavano a 121mila unità. Questanno dovrebbero superare quota 200mila e noi intendiamo ritagliarci una quota pari al 7% del totale». Con prodotti che adottano due sistemi diversi: luno, denominato Self Supporting-Zero Pressure System, concepito per le vetture sportive che usano copertoni ribassati; l'altro, più resistente e pesante, identificato come Supporting Ring e destinato alle grandi berline e ai fuoristrada: un anello in gomma e metallo consente alla carcassa dello pneumatico sgonfio di reggere il peso del veicolo restando ben ancorato al cerchio. Entrambi i tipi non richiedono cerchioni speciali, ma vanno montati su mezzi muniti di un sistema di controllo della pressione.
Yokohama, in viaggio anche con la gomma sgonfia
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.