Si preparavano ad assaporare gli agi di una crociera di lusso nel Mediterraneo, ma Carlo Fulchir, 45 anni, e la moglie Doris Nicoloso, proprietari del Gruppo Finmek, da ieri possono godere solo delle comodità, meno confortevoli, del carcere. Sono stati arrestati allalba insieme ad altre tre persone dalla Guardia di finanza di Venezia nellambito dellinchiesta della magistratura padovana sul crac di un miliardo di euro del Gruppo, attualmente in amministrazione straordinaria.
Le manette sono scattate anche per il fratello del fondatore della Finmek, Loreto Fulchir, e per due amministratori, Paolo Campagnolo e Guido Sommella, mentre altri tre alti dirigenti, originari del centro-nord Italia, risultano latitanti allestero. Tra gli indagati per concorso in bancarotta fraudolenta figura anche Roberto Tronchetti Provera, fratello del presidente della Pirelli. Per la Finmek si tratta di un epilogo tutto sommato annunciato, dopo il sequestro nellaprile scorso da parte delle Fiamme gialle di beni per 14 milioni di euro. Ma certamente una fine ingloriosa per Fulchir, partito negli anni 80 da Buja, piccolo centro nel cuore del Friuli, con un diploma di terza media in tasca e unattività di montaggio di schede elettroniche in un piccolo laboratorio, alla conquista di un vero e proprio impero nel settore delle telecomunicazioni e della tecnologia. Lidea era stata quella di acquisire stabilimenti e produzioni che le grandi multinazionali del comparto, decidevano di abbandonare, per tentarne, anche con fondi pubblici, il rilancio in grande stile. Nel portafoglio Finmek sono finiti nomi di primo piano come Telit Mobile Terminals, Italtel, Magneti Marelli, Texas Instruments.
Forte della fama di uomo della svolta per linformatica in crisi, nel 2000 Fulchir viene chiamato anche a ricoprire lincarico di consulente del governo DAlema per linnovazione tecnologica. Poche stagioni di gloria e limpero cede rovinosamente, lasciando a casa seimila dipendenti e a bocca asciutta 11mila creditori, tra i quali, ironia della sorte, vi sono anche gli stessi coniugi Fulchir, per un passivo quantificato in un miliardo di euro.
Crac miliardario in cella lex re dellhi-tech italiano
Commenti
Pubblica un commento
Non sono consentiti commenti che contengano termini violenti, discriminatori o che contravvengano alle elementari regole di netiquette. Qui le norme di comportamento per esteso.