Si studia a scuola, tutti lo conoscono. Ma per la fisica è una teoria "incompleta". Un'alternativa? Il Big Bounce

Si studia a scuola, tutti lo conoscono. Ma per la fisica è una teoria "incompleta". Un'alternativa? Il Big Bounce
Il 29 maggio 1919, esattamente 100 anni fa, veniva confermata la teoria della relatività di Albert Einstein attraverso un esperimento che spiega il comportamento dell’universo
Presentata in diretta mondiale presso l'ESO a Bruxelles, sarà l'immagine simbolo della ricerca scientifica. Einstein aveva ragione. L'umanità scruta i segreti di una Galassia gigantesca e lontana.
Wynter è una bambina di 7 anni del Regno Unito che soffre di una rara displasia del fusto pilifero del cuoio capelluto, che le rende i capelli refrattari ad ogni tipo di spazzola
Una data importante quella del 14 marzo 2019 perché si celebrano i 140 anni dalla nascita di Albert Einstein, ma anche i festeggiamenti per la giornata dedicata al Pi greco
L'università di Gerusalemme pubblica gli scritti inediti del genio tedesco
La pagina e mezza scritta dallo fisico e filosofo nel 1954 è stata battuta all’asta a New York a 2 milioni e 400mila dollari
Lo scritto venne redatto nel 1954 e parla della concezione della religione secondo il filosofo
C'è un test in rete che viene chiamato il test di Einstein, ed è usato per valutare i candidati di alto livello durante i colloqui di lavoro: la GALLERY
In una lettera del 1922 Einstein scriveva alla sorella Maya: "Qui si stanno preparando tempi bui, politicamente ed economicamente. Io me ne vado"