Ottantamila documenti sono stati digitalizzati e resi disponibili. Il progetto è stato realizzato dall'Università Ebraica di Gerusalemme
Un risultato che rivoluzionerà l'attuale concezione dell'universo. Rompe infatti uno dei capisaldi della fisica contemporanea, quello dell'impossibilità di superare la velocità della luce, previsto dalla Teoria della Relatività Generale di Einstein. I neutrini sono più veloci della luce di circa 60 nanosecondi. SCHEDA: Cosa sono i neutrini
La teoria più famosa di Einstein venne presentata come serie di letture presso l'Accademia Prussiana delle Scienze, a partire dal 25 novembre 1915, dopo una lunga fase di elaborazione. Dopo quasi cento anni se ne discute ancora
Ecco ciò in cui credono (ma non possono provare) cosmologi e matematici: universi modificati, extraterrestri intelligenti, computer più veloci della luce