Una mostra curata dalla Fondazione Anna Kuliscioff ricostruisce con documenti originali gli anni decisivi. A Milano (Palazzo Moriggia) fino all'11 dicembre
Una mostra curata dalla Fondazione Anna Kuliscioff ricostruisce con documenti originali gli anni decisivi. A Milano (Palazzo Moriggia) fino all'11 dicembre
Lo scrittore fissato con il fascismo rilancia l'allarme: "Il programma di Fratelli d'Italia è chiaramente reazionario, viene dal neofascismo del dopoguerra"
Il quotidiano francese Le Parisien pubblica un reportage da Predappio ed evoca l'ombra del Duce sulle elezioni italiane. Ma non è la prima volta che il foglio d'oltralpe attacca i moderati nostrani
La Lunardelli ha deciso di dire basta alla linea di vini con le etichette di eserciti e dittatori. Troppa la pressione subìta in questi anni
Chissà di che colore era il grembulino della piccola Giorgia alle elementari. Se nero, sarebbe grave
Presi di mira quest'anno Benito Mussolini, Liliana Segre, Giovanni Verga e Giacomo Leopardi
A "èStoria" Gianni Oliva e Marco Mondini parleranno della politica militare (disastrosa) del Fascismo
Se il teatro è conflitto, in questa messa in scena di M il figlio del secolo, romanzo di Antonio Scurati premio Strega 2019, il conflitto si è perso e non sa tornare
Il "Diario 1922" di Italo Balbo mostra il crollo delle istituzioni e il dilagare della violemza figlia della Grande guerra
Dopo un anno ad altissima tensione lo strumento paramilitare voluto dal Duce è indirizzato al colpo finale