
Dalla base del M5S romano parte l'appello a Beppe Grillo: sulla questione dello stadio della Roma serve una consultazione online

Una piccola operazione che ha costretto il leader M5s ad un periodo di convalescenza. Grillo sta bene e sarebbe già tornato a lavoro

Beppe Grillo era già a 5 Stelle nel 1989. Basta riascoltare le sue parole, pronunciate sul palco dell'Ariston, per rivedere i tratti attuali del messaggio del leader pentastellato. Dalla critica al Festival (“uguale all’altro anno e con qualche schifezza in più”), all'attacco ai telespettatori (“18 milioni di rincoglioniti”) passando per quello ai giornalisti “falliti” perché prima “aveva un decoro, con tre lauree andavano a Kabul e ora li vedi che cercano dov'è Peppino Di Capri?”. C'è poi l'attacco alla classe politica del tempo, con la sciabolata al Presidente della Repubblica Francesco Cossiga apostrofato come “salma”, E c'è pure un accenno all'ambientalismo celato in un attacco ad Al Bano che “ha fatto una canzone a favore della natura con quello che alla natura ha fatto lui!” e con la casa che si è costruito e che sembra Los Angeles. Poi l'allora comico se la prende col direttore della Rai (Biagio Agnes) e col produttore del festival (Adriano Aragozzini) e lo sponsor (Pietro Barilla), pronuncia la frase“là dove c’è la televisione non esiste la verità”

La rivelazione del critico d'arte

Il leader del Movimento Cinque Stelle, Beppe Grillo, difende il sindaco con una lettera aperta e avverte la base: "Chi la contesta è contro l'M5s"

Grillo pubblica sul blog una poesia per difendere il sindaco di Roma

Rese pubbliche le conversazioni delle chat degli attivisti del M5S durante le comunarie per scegliere il candidato sindaco a Roma. Attacchi a De Vito e Lombardi

Mentana attacca l'ex premier e spiega così la differenza che passa tra lui e il Cavaliere: "A tutti e due piace piacere, ma il sottotesto di Berlusconi è ‘io sono bravo e non odio nessuno’, quello di Renzi è ‘io sono bravo e gli altri sono dei coglioni’

Nel capoluogo ligure lasciano tre consiglieri comunali grillini su cinque e ora il rischio è che la rivolta possa propagarsi anche alla Regione

La sindaca di Roma smentisce le indiscrezioni pubblicate su alcuni quotidiani: "Beppe Grillo è molto tranquillo"
