
La chiusura dell'account di Donald Trump e il 'boicottaggio' di Parler, social network vicino alle posizione della destra americana, impone una riflessione sulla libertà d'espressione. Ecco l'opinione delle 'zanzare' David Parenzo e Giuseppe Cruciani

"Jack Dorsey e Mark Zuckerberg? Sono due persone molto intelligenti ma non sono saggi. Avrebbero dovuto dialogare con Trump". L'affondo del dem ed ex consigliere di Hillary Clinton
Belle teste gli americani. Il virus ne ha uccisi quattrocentomila e i contagiati sono oltre ventidue milioni ma il caso del giorno è la fotografia di Kamala Harris, sulla copertina di Vogue febbraio

L'ultima che arriva dal trumpismo sostiene che il presidente Sergio Mattarella è un agente dei servizi segreti britannici a capo di un complotto per taroccare il risultato delle elezioni americane a favore di Joe Biden

Fini: "Con la pretesa che Trump dice cose intolleranti, si fa intolleranza pesante nei suoi confronti. Impedire a una persona di comunicare con i social equivale a metterla in galera"
I social network e i motori di ricerca ci condizionano da sempre. E vogliono pure dirci chi può parlare e cosa possiamo leggere

Beppe Severgnini con un un lungo articolo sul Corsera ha spiegato perché il blocco social di Donald Trump sarebbe legittimo e non censorio

Il documentario Sanpa di Netflix ha riportato all'onore delle cronache le vicende che riguardano la comunità terapeutica di San Patrignano, fondata da Vincenzo Muccioli. Per la rubrica Il bianco e il nero abbiamo sentito l'opinione del giornalista Giovanni Minoli e di Livia Turco, ex ministro nei due governi Prodi

Da Parigi a Berlino passando per Bruxelles: il blocco del profilo di Trump da parte di Twitter, Facebook e Instagram ha sollevato numerose obiezioni

Presentata la richiesta. Biden: "Se ne deve andare". Anche Melania condanna l'assalto
