Un libro scientifico che sostiene una tesi sbagliata, sparisce alla svelta. Non è stato così per Il Saggiatore di Galileo Galilei
Un libro scientifico che sostiene una tesi sbagliata, sparisce alla svelta. Non è stato così per Il Saggiatore di Galileo Galilei
Emblema del genio italico che unisce scienza e letteratura, l'opera sancisce la rivoluzione nello studio della Natura
Scopriamo alcuni angoli affascinanti della città della Torre pendente attraverso uno dei suoi figli più famosi al mondo, Galileo Galilei. Il giro sulle orme del più grande scienziato toscano di sempre ci porterà nei posti dove ha studiato e lavorato quando viveva sulle rive dell'Arno
Al "Piccolo" di Milano una riuscita interpretazione del classico di Brecht
L’importante scoperta è stata effettuata da un ricercatore dell’università di Bergamo, Salvatore Ricciardo, che l’ha rinvenuta in una biblioteca della Royal Society
A Padova grande mostra, tra dipinti e tecnologia, sul genio che chiuse il Rinascimento e aprì l’età moderna
Il processo al grande astronomo si trasformò in strumento di promozione editoriale. Grazie al giurista Elia Diodati
Si chiama Bandar al-Khaibari e il video in cui "dimostra" che il Sole ruota intorno alla Terra impazza nel web
Bandar al-Khaibari, teologo e studioso di Islam, confuta la scoperta di Galileo Galilei: "La Terra è immobile al centro dell’universo"
Da febbraio a settembre nell'anno prossimo oltre cento documenti originali conservati dalla Santa Sede saranno esposti ai Musei capitolini. Ci saranno la confessione vergata da Galileo, gli atti della deposizione di Federico II e carte relative alla Seconda guerra mondiale