Il capo dello Stato torna a chiedere alla politica l'attuazione delle riforme ricordando che il problema della crisi va ora affrontato in modo più organico. E detta la sua ricetta per uscire dalla crisi: continuare a ridurre il debito pubblico e abbattere il divario tra il Nord e il Sud del Paese
Giorgio Napolitano
Berlusconi: "Fiducia per fare in fretta". Il Governo ha deciso di innalzare l’aliquota ordinaria dell’Iva dal 20 al 21%. Nessuna scadenza per quanto riguarda la durata. Contributo di solidarietà del 3% sopra i 300mila euro. Adeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato a partire dal 2014. Confindustria promuove la manovra: positive le misure introdotte dal governo. Giovedì il Cdm approverà l’introduzione in Costituzione della "regola d’oro" sul pareggio di bilancio e l’attribuzione alle Regioni delle competenze delle Provinc
Il presidente della Repubblica invita maggioranza e opposizione a un impegno comune per varare al più presto il decreto. "L'Italia ha fatto scelte coraggiose, ma si è ritardato ad affrontare il vincolo dell'indebitamento pubblico". Trichet: essenziale il pareggio di bilancio
Migliaia di musulmani della Capitale hanno celebrato la chiusura del mese sacro di digiuno e preghiera. Il sindaco ha incontrato i dirigenti del centro islamico e i fedeli
Sarà all’insegna dell’Unità d’Italia la prima giornata del Meeting di Rimini, che si aprirà domenica prossima alla presenza di Napolitano. La presidente Emilia Guarnieri: "Il capo dello Stato rappresenta l’unità di questo nostro popolo italiano"
Dopo aver incontrato le massime autorità dello Stato, il presidente della Repubblica auspica un confronto aperto a tutti: "Bisogna essere consapevoli delle comuni responsabilità in questo momento delicato"
Concluso il vertice al Quirinale con il premier. Napolitano è rientrato dalle vacanze per essere aggiornato sulla manovra anti crisi. Il capo dello Stato ha incontrato anche Bersani e Casini
Bologna ricorda la strage alla stazione che trentuno anni fa, a metà mattina di un sabato estivo di arrivi e partenze, uccise 85 persone e ne ferì altre 200. L’accertamento della verità sulla strage è stato il senso del messaggio dei presidenti di Camera e Senato
A poche ore dalla chiusura d’agosto, un annuncio clamoroso. Il presidente Napolitano rinuncerà agli aumenti che gli spettano per contratto fino alla fine del mandato, nel 2013. Ma a conti fatti sono 68 euro al mese
Napolitano rinuncia all’adeguamento all’indice dei prezzi al consumo dell’assegno attribuitogli. Lo rende noto il sito internet del Quirinale. Restituiti 15 milioni di euro. Ma il precario della Camera: "Risparmia solo 68 euro al mese, su uno stipendio di 12mila"