
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in una lettera ai capigruppo del Pdl: "Non c'è obbligo giuridico di dimissioni a seguito della reiezione del Rendiconto, ma era necessaria una verifica parlamentare della persistenza del rapporto di fiducia"
Napolitano incontra a Genova i rappresentanti della Fincantieri di Sestri Ponente e parla del futuro dei cantieri navali, auspicando per l'Italia un rinnovo delle politiche industriali. E ai lavoratori assicura: "Farò il possibile per aiutarvi. Condivido le vostre preoccupazioni"
Dopo lo scivolone alla Camera, il capo dello Stato chiede al premier e al parlamento di verificare la tenuta della maggioranza. Convocato il Cdm, il premier prepara il discorso che farà domattina alla Camera: "Ora non possiamo permetterci una crisi". Le opposizioni diserteranno il discorso di Berlusconi e non presenzieranno in Aula. Fini al Quirinale prova a forzare la mano. Ma Napolitano: "Berlusconi trovi la soluzione"
Nel 2010 gli incidenti complessivamente sono stati 775.374, di cui 980 mortali. Il Capo dello Stato lancia l'avvertimento: "Non può abbassarsi la guardia riducendo gli investimenti nel campo della prevenzione e della sicurezza sul lavoro"
Il presidente della Repubblica: "Per crescere dobbiamo riconsiderare il nostro modello di sviluppo", magari rifacendosi al Dopoguerra, quando c'era "unità e concordia"
Dolore e rabbia ai funerali delle 5 vittime del crollo di Barletta. La folla ha assediato il municipo chiedendo le dimissioni degli amministratori. Napolitano: "Al sud a volte le condizioni di lavoro sono bestiali". L'inchiesta: tutti gli indagati
Il presidente della Repubblica ricorda la figura di Giuseppe Pella e l’incarico di formare il governo che gli fu affidato dal suo predecessore in qualità di presidente della Repubblica Luigi Einaudi e dice: "C’era bisogno di un governo di tregua e quella fu un’esperienza importante e utile". Poi richiama all'unità e alla coesione
Appello del capo dello Stato alla comunità europea: "La crisi richiede rigore e disciplina nel governo delle economie Ue, ma anche solidarietà, coesione, attenta e coordinata governance di tutta la comunità"
Non si placa la polemica sull'esistenza della Padania. Nuovi attacchi dalla Lega contro il capo dello Stato. Castelli: "Ha ancora in mente la repressione in Ungheria perché una certa mentalità esiste ancora". Il Pd fa subito quadrato attorno al Colle: "Leghisti irresponsabili"
Quando fa comodo la Lega è un coperchio che va bene per tutte le pentole, anche su quelle della sinistra, alla quale della coerenza non importa un accidenti