Il leader dell'Udc: "Subito alle urne? Fronte comune per la democrazia. Il presidente della Camera? Ci saranno sorprese". "No comment" dal diretto interessato. Bersani: "Parole importanti". Scajola: "Il governo è solido e va avanti". La Russa: "Vuol ripetere un fallimento?"
A 40 anni dalla strage ancora contestazioni. Tafferugli tra forze dell'ordine e centri sociali. Fischi e insulti al governatore Formigoni, al sindaco Moratti e al presidente della Provincia Podestà. Napolitano: "Cercare verità". Il primo cittadino: Li capisco, vogliono giustizia"
Il presidente della Repubblica a Milano ricorda la strage alla Banca dell'Agricoltura di 40 anni fa: "E' una lezione che non dobbiamo mai dimenticare, ci insegna che dobbiamo evitare che in Italia i contrasti e le legittime divergenze possano sfociare in tensioni tali da minacciare la vita civile"
Dopo la lettera al figlio scritta dal direttore della Luiss Pier Luigi Celli, il capo dello Stato chiude ogni porta a chi invita i giovani a lasciare l’Italia. E invita questi ultimi a non farlo: "Possiamo far crescere il nostro Paese all’altezza delle conquistate delle società contemporanee più avanzate"
Napolitano interviene dopo gli scontri tra premier e magistratura: "Si fermi la spirale di drammatizzazione tra istituzioni. Serve autocontrollo nelle dichiarazioni". Poi auspica "una riforma in parlamento nei rapporti tra politica e magistrati". L'Anm: "Non siamo in guerra, però chiediamo di non essere aggrediti"
Un libro del Mulino raccoglie gli interventi più significativi dei primi tre anni e mezzo del mandato del capo dello Stato: dalla memoria alla necessità di riforme profonde e condivise, dalla democrazia dell'alternanza alla Costituzione che è sacra ma non intoccabile

Napolitano ha ricordato che "i casi di violenza sono in aumento". Carfagna: "Il reato di stalking ha liberato 4mila donne. Nessun taglio ai fondi". Guarda il video
Il presidente della Repubblica visita Finmeccanica: "Sugli investimenti per la ricerca e lo sviluppo ci giochiamo il futuro". Poi la tirata d'orecchi alla politica: "A parole nessuno lo nega. Poi tra parole e fatti spesso ci sono differenze notevoli. Dobbiamo insistere"
"La riforma della giustizia occupa un posto prioritario nel programma di governo" ribadisce il premier. Napolitano: "Rispettare gli equilibri istituzionali". Il Guardasigilli: "Processo breve norma di civiltà. Pm avvocati dell'accusa. Non ci farempo dettare la riforma dall'Anm"
Il presidente della Repubblica da Smirne: "E' chiaro che oggi ci sono grosse difficoltà. Soprattutto per il funzionamento delle assemblee e per rendere il lavoro più efficace e spedito, ma con la massima attenzione per tutti i diritti e le proposte della minoranza". Ma sulle riforme "qualcosa si muove"