"Faccio appello alla consapevolezza della assoluta necessità di lavorare e di riformare in un’ottica di lungo periodo e non sulla base di impostazioni contingenti", lo ha affermato il presidente della Repubblica all'inaugurazione dell'anno accademico dell'Università di Bari
In una nota l'europarlamentare dell'Italia dei valori critica duramente il messaggio di fine anno del Capo dello Stato: "Nessun riferimento al crimine organizzato e alle mafie. E quando parla della lotta al crimine cita solo le forze dell'ordine e non i magistrati"
Record di contatti, 34 mila, dopo il messaggio di Capodanno. A Napoli il capo dello Stato si concede un caffè e una sfogliatella al Gambrinus e si dichiara «molto soddisfatto» per le positive reazioni bipartisan al suo discorso

L'ex pm sostiene che il Quirinale "ha messo 'il vento in poppa alla barca dei pirati' che utilizzerà strumentalmente le dichiarazioni di chi rappresenta le istituzioni per distruggere e mortificare le stesse". Bondi: "Per il Pd il problema è Di Pietro e il suo partito eversivo". Bonaiuti: "Sulle riforme non vediamo risposte concrete dalla sinistra". Enrico Letta (Pd): "L'Idv è il miglior alleato di Berlusconi"
Il discorso di fine anno del Presidente della Repubblica: "Non più in sospeso riforme e giustizia". E ancora: "Non è vero che il Paese è diviso su tutto". Berlusconi telefona al Presidente per congratularsi. Cicchito: "Ora le riforme". Bossi: "Basta chiacchiere, bisogna agire"
Trentino: sei morti in Val Lasties vicino al Sella. Quattro erano uomini del Soccorso alpino. Erano a quota 2.000 per recuperare due turisti friulani travolti da un'altra slavina. Domani funerali a Canazei
Telefonata tra il presidente del Consiglio e il presidente della Repubblica dopo il discorso di ieri del Quirinale che oggi ha ribadito: "Dopo l'aggressione brutale, riflessioni utili". Scambio di vedute sui temi dell'attualità politica sollevati dal Colle. Stop dal leader del Pd al confronto
Napolitano torna sull'aggressione al premier: "Un fatto assai grave che ha costituito motivo di un possibile ripensamento collettivo". Per le riforme serve "la più larga condivisione". Poi una stoccata al governo: "Con l'uso dei decreti compresso il ruolo delle Camere"
Monito del presidente della Camera: "Il fatto che si debba auspicare un confronto civile, vuol dire che negli ultimi mesi, negli ultimi anni, si è superato il livello di guardia. Utilizzare le parole di Napolitano come una stella polare". Il presidente della Cei: "La gente è stanca e non merita" il clima di "odio"
Il capo dello Stato: "Si torni a un normale e civile confronto tra forze politiche e istituzioni". Ora Bersani piange lacrime di coccodrillo